Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Nel libro di Miguel Gotor "Il memoriale della Repubblica", testo comunque utile, si può leggere: "Sciascia in realtà non amava quel generale (Dalla Chiesa, ndr) o meglio, non amava quella sua idea di voler combattere la mafia non a parole come tutti e con le parole come faceva lui, ma per davvero". Nel libro si riporta uno scambio di battute fra lo scrittore, deputato Radicale, e il generale, sentito dalla commissione Antimafia. Secondo Gotor, Dalla Chiesa parla "con asciuttezza piemontese", Sciascia "con sicula alterigia". Infine, nella pagina successiva: "Sciascia aveva aspettato che morisse, proprio come fa la mafia, per minare alla base l'erigendo monumento all'eroe Dalla Chiesa". Per concludere, due pagine dopo, con una evocazione fondata su un cambio di vocale: "Sciascia, il più raffinato intellettuale di Casa nostra". È molto improbabile che io voti per le primarie Pd, ma il fatto che uno così sia fra i principali consiglieri e supporter di Bersani mi inquieta lo stesso.

 

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...