Articolo di Emanuela Fontana pubblicato su Il Giornale, il 17/10/12
Il caso Sallusti riuscì a creare una di quelle rarissime alchimie che ogni tanto rendono il mondo della politica un mondo umano: l'accordo di tutti. Era meno di un mese fa, il 26 settembre. Il direttore del Giornale Alessandro Sallusti viene condannato per diffamazione a quattordici mesi di...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 17/10/12
Per 96 minuti all’attacco, incapace di stare seduto sullo sgabello, impegnato a smentire il rivale su ogni affermazione fino a farlo scivolare sulla Libia: Barack Obama si impone su Mitt Romney nel dibattito alla Hofstra University anche se non in maniera netta come era riuscito al rivale a...
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/10/12
L'idea di un'Europa unita nasce già dopo la "orrenda carneficina" della prima guerra mondiale. Nel 1922 Richard Coudenhowe-Kalongi lancia il suo appello, l'anno seguente pubblica Paneuropa, libro che ispira il messaggio di Aristide Briand alla Società delle Nazioni a Ginevra...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 17/10/12
Il duro botta e risposta tra Bersani e D’Alema, a proposito della sua contestata candidatura, fa definitivamente della rottamazione il tema principale delle prossime primarie. Con Renzi gongolante, di fronte al Pd prigioniero della sua parola d’ordine, e sfottente con il segretario:...
Articolo di Alberto Orioli pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/10/12
Non costa, se non qualche rendita di potere parassitario e di interposizione burocratica. Non costa, ma crea ricchezza perché mobilita investimenti. È assurdo quindi che il pacchetto sulle semplificazioni non abbia trovato la forza di un decreto.
Un "semplifica Italia 2" con...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 17/10/12
Come tutti sanno Walter Veltroni si è autorottamato: non si candida alle prossime politiche. Invece Massimo D'Alema non vorrebbe autorottamarsi: si ricandiderà se glielo chiede il partito. Pier Luigi Bersani ha detto che lui a Massimo D'Alema non Io chiederà. Da ciò si...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 16/10/12
Conviene tenere divisi il conflitto di attribuzione, con tutto quello che si porta dietro, e la questione della tenuta logica dell'inchiesta sulla cosiddetta trattativa. E se ci si ferma a quest'ultimo aspetto non si può non vedere lo sfarinamento dei capisaldi della costruzione dell'...
Articolo pubblicato su Europa, il 16/10/12
Emma Bonino ha criticato il Pd per avere ignorato e di fatto espulso i radicali dall'alleanza senza una motivazione: «C'è da chiedersi di quale peccato capitale, di quale reato, si siano macchiati i radicali, per essere completamente espulsi», ha detto.
© 2012 Europa....
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 16/10/12
Niente referendum cittadini, almeno per ora. Il comitato Roma Sì Muove non sarebbe riuscito a raggiungere le 50mila firme necessarie. Oggi i componenti del Comitato, Staderini, Croppi e Bonelli, terranno una conferenza stampa. I promotori avrebbero raccolto circa 40-45mila firme.
©...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 16/10/12
«Veramente c'è da chiedersi di quale peccato capitale, di quale reato, si siano macchiati i radicali, per essere completamente espulsi». Lo ha detto Emma Bonino, nella consueta intervista settimanale a Radio Radicale. «Siamo troppo rigorosi - afferma Bonino - sulle regole,...
Articolo di Gabriella Monteleone pubblicato su Europa, il 16/10/12
Se due più due fa (ancora) quattro, c’è da ritenere che il ddl anticorruzione, da oggi in aula al senato, vada avanti spedito potendo essere approvato entro la fine della settimana per poi tornare alla camera ed ottenere il via libera definitivo per metà novembre. Non c...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 16/10/12
Già domani il Senato potrebbe dare il via libera al ddl anticorruzione. Ma prima resta da sciogliere il nodo dell'articolo 18: la norma che obbliga i magistrati a dichiararsi fuori ruolo quando svolgono in contemporanea più incarichi e che limita rassegnazione ad altri incarichi a...
Articolo di Maria Sorbi pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 16/10/12
Non c'è il sindaco, ma viene letto un suo messaggio.
Giuliano Pisapia dalle colonne di Repubblica giorni fa aveva incitato i lombardi a una «grande ribellione civica» per liberarsi di Roberto Formigoni e ieri manda a dire che «è un dovere ribellarsi ad un ormai...
Articolo di Chiara Campo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 16/10/12
L'elenco dei papabili si è accorciato rispetto a un anno fa.
I candidati erano 156 e si arrivò a una rosa di 59 dopo una lunga serata di polemiche tra i partiti. Il solito copione. Ieri a mezzogiorno la lista dei candidati all'edizione 2012 degli Ambrogini si è chiusa a quota...
Articolo di GianGiacomo Schiavi pubblicato su Corriere della Sera, il 16/10/12
C'è del buon senso smarrito nel finale di partita del governatore Formigoni, incapace di schiodarsi da una poltrona tenuta stretta come qualcosa di esclusivo e personale. Con una giunta macchiata dalla 'ndrangheta, 5 assessori arrestati, un esercito di consiglieri indagati e un avviso di...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/10/12
Matteo Renzi non resiste alla tentazione di attribuirsi in pubblico il merito della rinuncia di Veltroni a candidarsi. È comprensibile, s'intende, visto che è lui l'inventore del termine «rottamazione», peraltro orribile, ed è sempre lui ad avere impostato tutta la...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 16/10/12
Insieme all’addio di Veltroni a Montecitorio e all’avvio della campagna bersaniana per le primarie da Bettola è stato il caso del fine settimana: la carta d’intenti Pd-Sel-Psi che, ascoltando il risuono delle campane vendoliane, taglia fuori riferimenti espliciti al premier...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 16/10/12
Una gabbia d'acciaio intorno a un corpo piagato, che con la scusa di sorreggerlo in realtà lo tiene prigioniero aggravandone le piaghe: questo oggi è il rapporto in Italia tra la politica e i partiti da un lato, e la compagine sociale dall'altra. Non ci sono cattivi da una parte e...
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/10/12
Dopo mezzo secolo i cubani non dovranno più chiedere un permesso per lasciare l’isola. Ad annunciare l’eliminazione dei permessi di uscita e la richiesta delle lettere di invito è stato il governo cubano.
La nuova legge, che prevede l’entrata e l’uscita...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/10/12
Se l'industria ritorna ad essere uno dei principali pilastri su cui rafforzare l'Unione europea e rilanciare la crescita della Ue e della Uem, allora vuol dire che questa crisi ci ha insegnato molto. I segnali e le iniziative a livello di Consiglio europeo, Commissione europea e ministri dell'...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 16/10/12
A differenza di quanto dichiarato da Pierluigi Bersani non è stata una «bella giornata per l’Italia» quella di venerdì scorso in cui il segretario del Pd ha sottoscritto l’alleanza con il Sel di Niki Vendola e l’ultima riedizione in miniatura del Psi...
Articolo di Luca Mercalli pubblicato su La stampa, il 16/10/12
E dunque su Roma i temporali sono arrivati in serata ma non si è trattato dell’annunciato Armageddon pluviale.
Qualche criticità nella notte su Lazio, Campania, Sicilia e Friuli è da mettere in conto, ma i sacchi di sabbia, l’ordine di non uscir di casa e gli...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 16/10/12
«Atroce è il mio rammarico per una campagna violenta e irresponsabile di insinuazioni e di escogitazioni ingiuriose cui era stato di recente pubblicamente esposto, senza alcun rispetto per la sua storia e la sua sensibilità di magistrato intemerato, che ha fatto onore all’...
Articolo di Enrico Cucchiani pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/10/12
«L'intervento svolto da Mario Draghi a luglio a Londra ha determinato una reazione positiva che ha invertito una tendenza che sembrava consolidata: gli spread sono diminuiti e i corsi di borsa dei titoli bancari sono cresciuti. Tutto ciò riflette il comportamento dei leader politici...
Articolo di Salvatore Padula pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/10/12
Retroattiva era. Retroattiva resta. La contestata norma che taglia, già con effetto sul 2012, gli sconti fiscali legati a oneri e spese detraibili, per ora, non sarà modificata. Il Governo ha preferito tirare dritto e non rinunciare al gettito di 1,1 miliardi che la misura è...