Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Conviene tenere divisi il conflitto di attribuzione, con tutto quello che si porta dietro, e la questione della tenuta logica dell'inchiesta sulla cosiddetta trattativa. E se ci si ferma a quest'ultimo aspetto non si può non vedere lo sfarinamento dei capisaldi della costruzione dell'antimafia palermitana. La colonna portante Ciancimino jr. è finita in una discarica romena, al "papello" non ci crede più nemmeno Claudio Fava, e ieri sull'Unità Claudia Fusani, in un articolo del tutto in controtendenza rispetto ad alcuni grevi spezzoni di fiction pubblicati dallo stesso quotidiano, racconta una verità che i lettori del Foglio già conoscono: anche la storia dei 41 bis revocati dal ministro Conso ai boss mafiosi è una bufala. Quanti tromboni di destra, di centro e di sinistra abbiamo sentito dar fiato all'indignazione per il "regalo" fatto ai capi mafia. Quanti sprovveduti, ma anche qualcuno in evidente malafede, hanno cercato di far passare un galantuomo come il professor Conso come lo strumento di una oscura trattativa. Bastava leggere, con qualche cognizione in materia, quell'elenco. Bastava andare a sentire gli ex responsabili del Dap per esempio un altro galantuomo come Alessandro Margara, e non solo lui, e anche questa colonna portante della "grande inchiesta" si sarebbe subito rivelata di cartapesta.

 

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...