Il mistero dei 2 milioni di euro «spariti» dai fondi ai partiti del Lazio

Dalla Rassegna stampa

I gruppi politici della Regione Lazio hanno avuto, nel 2011, quasi 14 milioni di euro. Ma consultando i loro bilanci mancano all'appello più di due milioni di euro. Insomma, lo scandalo dei fondi della Pisana si arricchisce di un «giallo». Il Partito democratico ha ottenuto poco più di 2 milioni di euro, il Pdl 2.735.000 mentre la Lista Polverini poco meno di 1.920.000 euro. Il Psi ha portato a casa circa 170 mila euro, i Verdi e Fli, più o meno, 180 mila euro ciascuno. Stessa cifra per Sel, Api, Federazione della Sinistra, Mpa, Lista civica per la Bonino. Politica etica e responsabilità ha ottenuto 154 mila euro, il gruppo Misto 180 mila, i Radicali (Federalisti europei) 422 mila, La Destra 538 mila. L'Idv arriva a 1.200.000 euro mentre l'Udc si ferma a 887 mila. In tutto i diciassette gruppi politici del Lazio hanno avuto 11.797.153,92 euro. Eppure l'ufficio di presidenza ha deliberato di stanziare più soldi: esattamente 13.900.000 euro. Dove sono finiti i 2.102.846,08 euro mancanti? Difficile dirlo. Gli stessi tecnici della Pisana non hanno una spiegazione. Potrebbero non essere stati ancora assegnati. Eppure l'ultima deliberazione dell'ufficio di presidenza, del novembre 2011, ha stanziato 2 milioni e mezzo di euro. Dunque, anche se questa tranche non fosse stata ancora corrisposta, i conti non tornerebbero comunque. Gli altri fondi (8,5 milioni, aggiunti ai 5,4 già stabiliti a febbraio) sono stati stanziati ad aprile e a luglio 2011 e assegnati da tempo. Resta in dubbio soltanto l'ultima «rata», ma si tratta di un'ipotesi che circola tra i tecnici dei gruppi politici, a loro volta sorpresi dall'anomalia. Nell'assegnazione dei fondi c'è anche un altro giallo. La legge prevede che i soldi per l'attività politica dei gruppi siano assegnati ai partiti rappresentati alla Pisana in proporzione al numero dei consiglieri eletti. Com'è possibile, allora, che gruppi con lo stesso numero di consiglieri abbiano ricevuto somme diverse? L'Udc ha un eletto in più dell'Idv, tuttavia ha ottenuto più di 300 mila euro in meno. Sel e Federazione della Sinistra sono gli unici che, con 2 consiglieri, hanno ricevuto la stessa somma (322.128,24 euro). Ma gli altri partiti con due consiglieri hanno molto di più: i Radicali 422.128,24 e La Destra 538.128,24. Differenze rilevanti che giustificano il giudizio dei pm, che hanno parlato fin da subito di una «gestione caotica» dei fondi assegnati ai gruppi politici. Nei prossimi interrogatori i magistrati cercheranno di risolvere anche questi misteri.

 

© 2012 Il Tempo. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...