Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-22
Centoquindici milioni di euro possono ben essere definiti un tesoro. È il valore stimato della più grande discarica d'Europa, che sta in Romania. Era questo, secondo la procura di Roma, il tesoro di Vito Ciancimino che suo figlio Massimo ha cercato di nascondere alla magistratura. A...
Sgradevole lite in famiglia. Protagonisti un vecchio amico dalla fondazione come Christian Rocca, a lungo corrispondente dagli Stati Uniti del Foglio, e un gentiluomo come Massimo Bordin, titolare di un noto e meritato primato radiofonico e di una rubrica quotidiana perfetta su questo giornale....
Perché i Radicali? È la domanda che vari dirigenti del Pd mi hanno fatto in questi giorni. A cosa servono le primarie del centrosinistra? Ho risposto. Queste primarie devono innanzitutto ricostruire e ridefinire il centrosinistra italiano, partendo dalla politica e dalle politiche ancor prima che...
  Elezioni regionali, nuovo round sulla vicenda delle firme false che da due anni pende come la spada di Damocle sul governo di Lega e centrodestra in Regione. Michele Giovane, «enfant terrible» della maggioranza guidata da Roberto Cota, rilancia. Lo ha fatto presentando ricorso in...
«A.A.A. Cerchiamo malati terminali per ruolo da attore protagonista. Donne e uomini dai 18 anni in su. Anche prima esperienza». È il titolo choc della campagna per la legalizzazione dell'eutanasia promossa dall'associazione Luca Coscioni e presentata ieri a Roma, nella sala...
Una campagna per salvare la vita di Anthony Farina, l'italioamericano nel braccio della morte in Florida, dove ha trascorso 20 dei suoi 38 anni di vita dopo una condanna per omicidio. È stata organizzata da Nessuno tocchi Caino e Comunità di Sant'Egidio. Il 9 maggio 1992, Jeffrey e...
Una campagna molto forte che rischia di far discutere ancora prima di cominciare. Ma è proprio quello di richiamare l'attenzione, l'obiettivo che si è posta l'Associazione Coscioni. «A.A.A. cerchiamo malati terminali». E il titolo - che farà discutere - della...
Il rischio è reale. Il Partito democratico si sta incartando intorno alle regole delle «primarie», con il pericolo di trasformare un modello di democrazia interna in una spaccatura che potrebbe essere fatale. Si è arrivati al momento delle decisioni tardi e male, quasi...
Cara Europa, vi scrivo, con un nome di fantasia, per informarvi della rivolta anticonformista di un liceo di Parma. Qui una classe di un liceo ha rifiutato una professoressa che aveva accolto l’appello di tal Luciano Mazzoni, coordinatore del Forum interreligioso di Parma, a visitare i luoghi...
«Con quel poco che ci danno come vitalizio, per gente che ha 80 anni e magari è malata, ha difficoltà a muoversi, e deve andare avanti con 4mila euro di pensione. Molti di noi non riescono a campare, e a Roma non ci vengono neppure più» dice con amarezza Gerardo...
È altamente improbabile che nei prossimi giorni la Nato sia coinvolta nella violentissima guerra civile che da oltre un anno dilania la Siria.   Viceversa è molto più probabile che la Turchia non limiterà la propria risposta militare ai cannoneggiamenti delle scorse...
 A giudicare dai sondaggi, oracoli delle società moderne, Mitt Romney è stato molto più convincente di Barack Obama. Ma non è chiaro se la maggioranza degli americani abbia creduto al suo programma o abbia soprattutto apprezzato la sua recitazione. La politica...
La possibile mediazione comprende la registrazione direttamente al seggio (e non più in un apposito ufficio elettorale distaccato) anche il giorno stesso del voto e l'apertura del ballottaggio a tutti gli elettori, compresi coloro che al primo turno non avessero sottoscritto il patto di...
Nessuno può mettere in dubbio l'opportunità di misure che iniettano dosi importanti di digitalizzazione in una pubblica amministrazione arcaica, che stimolano la nascita di nuove aziende innovative, che riducono i costi della vorace politica locale. I due decreti che il Consiglio dei...
C’è un’Italia vecchia che nessuno vuol più vedere, quella degli scandali, degli sprechi e della cattiva politica, e c’è un’Italia nuova fatta di trasparenza, velocità, semplicità: l’Italia digitale prossima ventura. Dopo il Salva-...
C’erano un vecchio di 50 anni e un giovane di65, mercoledì sera a Denver. È da questa fatale sensazione, dall’impressione di stanchezza e logoramento, che Obama deve partire per capire le ragioni della sua sconfitta. NON è stato Romney a sconfiggere Obama. È...
Ho ricevuto centinaia di messaggi in risposta alle proposte per ridurre i costi della politica pubblicate sabato 29 settembre (a tutti ho risposto o risponderò personalmente). Tutti esprimevano sostegno, ma molti anche un profondo scetticismo sulla possibilità di attuarle.Anche se nel...
Le parole d'ordine sono «informazione dura e pura», sobrietà e credibilità, nella «discontinuità di linguaggio e di struttura» rispetto agli anni scorsi. Non ci saranno balletti né orchestra, niente gossip, showgirl, risse e infotainment. E a...
Ma il Calderoli incaricato di sottoporre ai suoi colleghi parlamentari (e dunque al Paese) una bozza di riforma elettorale, è per caso lo stesso Calderoli che passerà alla storia come ideatore della peggior riforma elettorale di tutti i tempi? E se la risposta è sì,...
Ieri a Montecitorio l’onorevole La Loggia ha affrontato di petto Mario Monti: «Presidente, crede sia possibile immaginare, da qui alla fine della legislatura, anche soltanto individuare, un percorso per una prima tappa della riduzione fiscale?». Tramortito da una domanda tanto...
Quattro interrogazioni parlamentari per fare luce sulla vicenda della società Tributi Italia spa: la prima del 3 luglio 2008, l'ultima del 25 gennaio 2011. La deputata radicale Rita Bernardini è stata la prima a sentire puzza di marcio su Tributi Italia.Onorevole Bernardini, lei è stata la prima...
Nuove regole per poter essere candidati o membri di governo. Niente condannati definitivi. Come si fa a essere contrari? Se mai ci si può segnalare per maggiore severità. Di Pietro, ad esempio, non è d'accordo, gli basta una condanna in primo grado. È già per lui...
Volevo dare merito a tutti quegli organi di informazione, alla stampa, ai magazine on-line e alle tv che hanno dato visibilità ai rendiconti e alle cifre riguardanti il bilancio di noi Radicali alla Regione Lazio. Infatti, siamo stai i soli, fin dall’inizio della consiliatura, a...
Le opere buone della chiesa e la necessità, oggi più che mai, di compiere azioni più complesse Sono lettore, anche se non assiduo, della colonnina di Francesco Agnoli, quella che ogni giovedì, dal lato opposto della pagina, fronteggia la mia sotto il titolo generale...
Quanto ci manchi caro Enzo Tortora. Ogni volta che la tv di stato tenta di rievocarti provoca un incidente diplomatico con chi ti ha voluto bene come le tue figlie e i tuoi familiari. Ma a noi che abbiamo vissuto quegli anni terribili in cui la giustizia spettacolo iniziò a farsi le ossa...