Irriducibili

Dalla Rassegna stampa

Ieri a Montecitorio l’onorevole La Loggia ha affrontato di petto Mario Monti: «Presidente, crede sia possibile immaginare, da qui alla fine della legislatura, anche soltanto individuare, un percorso per una prima tappa della riduzione fiscale?». Tramortito da una domanda tanto diretta da sfiorare la sfacciataggine, Monti ha replicato con l’entusiasmo che gli è proprio: «Non lo escludo». La lieta novella ha attraversato come una folgore l’Italia dei media. «Monti: taglieremo le tasse». Anzi, «taglieremo le tasse entro Pasqua». E perché non entro Natale, entro Halloween, entro domattina? Nella mia mente, improvvisamente alleggerita di un paio di punti Irpef, ho visto folle giubilanti che gettavano il cilicio sul pianerottolo e si precipitavano in massa nel supermercato più vicino per fare incetta di beni di prima, seconda e terza necessità. Equitalia disoccupata che si riconvertiva in un consorzio di ippodromi. Fiorito che partecipava alla festa dal carcere, comprando un atollo delle Maldive col bancomat della Regione Lazio. Poi il duro ritorno alla realtà. In conferenza stampa Monti precisava di non avere escluso la possibilità di immaginare, anche soltanto individuare, un percorso per una prima tappa della riduzione fiscale. Ma una cosa è immaginare, un’altra tagliare. E al momento lui si sente ancora nella fase dell’immaginazione.

 

Da giornalista obbligato a condensare mondi complessi in titoli di tre parole, mi assumo la nostra parte di responsabilità. Ma anche lei, onorevole La Loggia. La prossima volta gli chieda: «Presidente, ci riduce le tasse?». Vedrà che Monti le risponderà di no direttamente in tedesco.

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...