Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
La delegazione di giuristi e di garanti dei detenuti ricevuta ieri da Giorgio Napolitano, ha ribadito al presidente della Repubblica quanto era già scritto nella lettera in cui si chiedeva il colloquio, ovvero l'urgenza del ricorso a misure quali l'amnistia e l'indulto. Il presidente dal...
 La prima denuncia sui fondi ai gruppi in Consiglio è partita dai Radicali. Cosa sapevate di quei soldi? Prima di entrare in Consiglio, nulla. Immaginavamo solo ci fosse un contributo che ricalcava quello erogato in Parlamento ai singoli gruppi. Una volta insediati, ci hanno chiesto di...
Non solo, sostengono i Radicali italiani del Lazio, la Polverini non poteva non sapere cosa combinasse il Consiglio regionale del Lazio, visto che ne facevano parte (uno di essi anche nel famigerato ufficio di presidenza cui Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo non potevano mettere piede e neppure...
Sono passate poche ore dalle squallide dimissioni della ex governatrice del Lazio Polverini e già vedo Roma tappezzata di manifesti (pagati da chi?) dove spicca la scritta (con foto trionfale della signora appena forzata a uscire di scena) "Ora facciamo pulizia". Mi sembra una...
L’ultimo segnale dalle catacombe è arrivato il 30 agosto. Mezz’ora di «battitura» delle sbarre, nelle celle di tutta Italia, organizzata dai radicalie da un movimento di giuristi e intellettuali tra i quali spicca quel professor Andrea Pugiotto che ieri era al...
Storace, che sa bene come vanno le campagne elettorali, si è attrezzato per tempo. E visto che si parla di una sua possibile candidatura alla Regione, già da ieri sui muri del centro campeggiava la pubblicità della sua nuova iniziativa: la riedizione (ma solo on line) di una...
Pubblichiamo il discorso tenuto alla cerimonia per il 30° anniversario della prima nomina di Kohl a Cancelliere Siamo qui per celebrare un uomo che ha saputo combinare il sogno e i fatti. Helmut Kohl ha trasformato i sogni in realtà. I suoi sogni erano la riunificazione della Germania e...
Scandali, truffe, sperperi di denaro pubblico: le Regioni sono sempre più coinvolte in inchieste e scandali, è il fallimento del federalismo? A "Codice a barre", nella puntata di oggi alle 11 su Raitre ne parlano con Elsa Di Gati, il sindaco di Verona Flavio Tosi, esponente...
Dopo 28 ore di dibattito con 25 voti a favore e due contro passa la delibera con cui il Comune vende all'asta con la Provincia il 70-80% di Serravalle e quota in Borsa il 25% di Sea con o senza Palazzo Isimbardi, che ha tempo fino al 10 ottobre per aderire. Ma l'allegra brigata arancione esce in...
Per comprendere le parole pronunciate ieri a New York dal premier Mario Monti al Council on Foreign Relations - «Un proseguimento della premiership? Se ci dovessero essere circostanze speciali, che io mi auguro non ci siano, e mi verrà chiesto, prenderò la proposta in...
Il dottore non c'è. In corsia, a Careggi, scorre il colore diverso, grigio un po' tetro e poco rassicurante, delle uniformi della Guardia di finanza. Paolo Macchiarini, 53 anni, il «mago» della chirurgia, il primo a trapiantare una trachea senza donatore - l'aveva creata ex novo...
Ciclicamente sorge il problema dell’insegnamento della religione nella scuola pubblica. Tutti gli argomenti sono stati usati e spesi, con risultati modesti, salvo la possibilità dell’esenzione dall’ora di religione. Sino a qualche anno fa il problema veniva sollevato...
L'Europa ha bisogno di una politica industriale binaria, capace di perseguire al contempo obiettivi importanti e obiettivi urgenti. Ossia far germogliare il futuro mentre si protegge il presente.Gli obiettivi che guardano al futuro hanno a che fare con la natura stessa dell'Europa, con le sue virt...
Bisogna cambiare pagina. Dobbiamo dire con chiarezza che la stagione della spesa pubblica territoriale senza controlli è finita, è durata anche troppo a lungo. Così come la moltiplicazione delle burocrazie e il proliferare dei poteri di veto sono un costo che l'impresa italiana...
Speravo avesse lui il coraggio di farsi avanti. Adesso questo nome voglio farlo io, è bene che sia conosciuto da tutti: si tratta di Renato Farina (Vittorio Feltri) «Coscienza» è una delle parole che Renato Farina ripete più spesso. Ieri, alla camera, nell’...
Le dimissioni a lento rilascio di Renata Polverini ricordano il "malore attivo" al quale una ingegnosa sentenza attribuì la morte dell'anarchico Pinelli. Pure se dimessa, o dimissionaria, o dimettenda, Polverini riesce, in un ultimo sussulto di attività amministrativa, a...
Solo gli italiani possiedono il talento di trasformare le tragedie in farsa. Non avevamo ancora finito di ripiegare i fazzoletti per la condanna ingiusta di Sallusti - reo di avere pubblicato sul giornale da lui diretto un articolo che diffamava un magistrato - quando il giornalista e onorevole...
Le minacce anonime al procuratore aggiunto Ingroia non possono che ottenere in risposta il disprezzo per chi le ha profferite, la speranza che venga assicurato alla giustizia e la solidarietà al magistrato. Non possono però impedire che delle sue inchieste si possa scrivere anche...
II peccato originale non convince come spiegazione del Male. I cattolici tedeschi e i loro soldi Sabato scorso, in una lettera al direttore, un lettore ha ripreso e rimodulato la questione da me introdotta nella mia ultima rubrica: se nel mondo sia arrivato prima il Male oppure il Bene. Ad avviso...
Quella di Renata Polverini, dimissionaria presidente della Regione Lazio, è stata ieri una giornata da governatore nel pieno delle sue funzioni. Polverini si è presentata infatti alla Conferenza Stato Regioni e ha convocato una giunta. Del resto le dimissioni non sono state ancora...
Oggi, come i prossimi 27 del mese fino all’insediamento del nuovo consiglio regionale, Franco Fiorito (indagato per peculato) incasserà uno stipendio di 12.800 euro netti. Stessa busta paga per il festaiolo Carlo De Romanis, alias Ulisse, e per tutti gli altri 69 consiglieri del Lazio...
Non solo il disegno di legge anti-corruzione. Lo scenario che si apre è più ambizioso e prevede un'offensiva legalitaria di ampio respiro contro l'intera gamma degli sprechi riuniti sotto il titolo «costi della politica». Gli strumenti possono essere di varia natura: il...
Nel 2009, nel pieno di una grave crisi economica, il primo ministro ungherese Medgyessy confidò a un collega di partito che nella recente campagna elettorale, sulla situazione finanziaria del Paese «abbiamo mentito ai cittadini mattina, pomeriggio e sera». La conversazione...
«Caro Tonino, non ti illudere, le quattro o cinque misure che hanno rovinato l'Italia le abbiamo già prese, non ci possiamo fare più niente, siamo condannati...» La frase è di Ugo La Malfa e mi è capitata di citarla già altre volte. Era un suo modo per...
  L’ipotesi delle dimissioni di Renata Polverini era stata testata in anticipo dai maggiori istituti di sondaggi italiani, con risultati che oscillavano tra il settanta e l’ottanta per cento a favore della decisione della presidente di lasciare. Le indagini di opinione si...