Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
 Non è detto che i problemi più clamorosi, quelli che la cronaca ci mette sotto il naso tutti i giorni, siano anche i più importanti. A rigore non sono neanche problemi, nel senso che la soluzione è nota e arcinota, solo che mancano o la forza o la volontà...
La lunga notte della Sea. Le tensioni nella maggioranza non sono rientrate e il centrodestra ha messo il carico da 200 emendamenti: 150 del Pdl, 50 della Lega. Più 35 di Manfredi Palmeri del Terzo Polo, 5 di Raffaele Grassi dell'Idv e di Basilio Rizzo della Federazione della Sinistra e uno,...
L'atto di guerra finale che Renata Polverini sta per lanciare al Pdl si chiama "ritiro delle deleghe". La governatrice della Regione Lazio, nella pienezza dei suoi poteri 3 giorni dopo l'annuncio delle sue dimissioni, è pronta a tagliare 4 assessori: Fabio Armeni (Risorse umane,...
Come si finanzia la politica? Ecco un quesito in apparenza insolubile. 1) Se diventa hobby gratuito, possono permettersela soltanto i ricchi. 2) Se a oliarla sono i privati, il politico si riduce a burattino di qualche lobby come in America (la crisi di questi anni ha origine dall’abolizione...
Il rinnovamento generazionale delle élite politiche può avvennire attraverso due strade: per cooptazione, con i “vecchi” che scelgono e battezzano sul campo i propri successori, oppure per vera sostituzione, quando i “giovani” che aspirano a posizioni di...
Cara Europa, ho visto su internet alcune immagini di Franco Fiorito, tratte da una documentazione sulla sua attività di sindaco di Anagni, che fece stampare quando da federale della cittadina puntò al malloppo della regione. Si tratta dei baciamano al cardinale Sodano mandato dal papa...
La Bielorussia ha permesso al nunzio apostolico Claudio Gugerotti di visitare ieri i prigionieri politici Kovalenko, Syromolotov, Statkevich, Beliacki, Dashldevich, Lobov, Severinec. L'autorizzazione è arrivata in vista del 14 ottobre, quando l'Ue valuterà se mantenere le sanzioni al...
Costi della politica e tagli: corsa contro il tempo. Anche in Piemonte, dove l’onda d’urto del caso-Polverini spinge maggioranza e opposizione a una nuova e più robusta cura dimagrante dopo quella avviata nel 2011 (vedi l’abrogazione del vitalizio per i consiglieri a fine...
Con l’arrivo, il 23 di settembre, dell’autunno astronomico, è finita non solo l’estate dei comuni mortali ma anche l’estate dei mercati finanziari. L’indice Ftse Mib della Borsa di Milano è passato dalla quota 16 mila di venerdì alla quota 15.400...
Chi ha spento la luce in fondo al tunnel? Forse la Germania? La Spagna? Oppure la Grecia? Se si escludono gli speculatori senza nome, resta solo l'America. In realtà, il colpevole poco importa: con i mercati al buio, il nuovo rialzo dei tassi e il crollo delle Borse rischiano di pagarlo non...
Le prime dichiarazioni l’ex governatrice del Lazio Renata Polverini ieri le ha fatte attraverso i manifesti che sono stati affissi per le strade di Roma: «Ora facciamo pulizia» si legge sotto l’immagine che la ritrae vergata anche dalla sua firma. «Questa gente la...
Silvio Berlusconi è al lavoro. È arrivato l’altro ieri a Roma con il treno, anziché con l’aereo, per simboleggiare il cambiamento. Stava a significare: sono più vicino alla gente. Poi hai visto i suoi più stretti collaboratori, come si dice in questi...
C'è un aspetto su cui riflettere nella confidenza fatta dal sempre più intervistato Fiorito ai giornalisti di Pubblico. Il fatto che questo singolare personaggio fosse davanti al Raphael a tirale le monetine a Craxi non può essere liquidato con un banale "chi la fa l'...
Emma Bonino in un'intervista a "la Repubblica" di lunedì scorso sembra essersi convinta che il Partito democratico avrebbe voluto far vincere le regionali del Lazio a Renata Polverini. Quando Emma Bonino si era autocandidata a Roma, aveva tutti gli assi in tasca: dai sondaggi alle...
Davvero i radicali coi soldi pubblici si sono comportati “come tutti gli altri”? Può passare alla storia quello che ha avuto il coraggio di dire l’onorevole Massimo D’Alema a La7 dalla Gruber, senza praticamente alcun contraddittorio, e cioè che i radicali del...
Il ministro Francesco Profumo dice una cosa che più giusta non si può: “l’insegnamento della religione così come è concepito oggi non ha più molto senso”. Profumo intende che nelle scuole italiane (come del resto in tutta Europa, dove al...
Dopo la tempesta in Regione, riflettori puntati sul Campidoglio. "Adesso" chiede il radicale Riccardo Magi "non è più rinviabile la pubblicazione online dell'ammontare e della ripartizione dei fondi ai gruppi, a singoli consiglieri e per ogni altra attività...
L’Avvenire per la penna autorevole di Giuseppe Dalla Torre l’ha definita «sorprendente»: e ha fatto presente che il ministro aveva appena firmato un accordo col presidente della conferenza episcopale italiana cardinal Bagnasco relativo proprio a tale insegnamento. Questo...
Nelle more della vicenda Fiorito (ultima di una lunga serie, da Belsito a Lusi fino all’inchiesta lombarda) e nel giorno in cui il capo dello stato lancia un monito a risanare la politica contro «i vergognosi fenomeni di corruzione», per il Palazzo non è il momento di...
Indietro tutta. Il federalismo e la sua bandiera («Voto, pago, vedo», col cittadino che verifica efficienza e costi dell'amministrazione locale) è un ferro vecchio sepolto sotto l'ignobile scandalo della Regione Lazio per l'allegra gestione dei fondi dei partiti. Avanti tutta....
Pensava di aver abbandonato la ribalta lunedì sera al residence Ripetta. E invece si è trovata il solito capannello di cronisti ad attenderla anche ieri mattina all'uscita di casa. Stupita più che infastidita ha sibilato: «Ho dormito molto bene». Per poi aggiungere...
L’insegnamento della religione così come è concepito oggi non ha più molto senso. Il paese è cambiato e bisogna cambiare il modo di fare scuola. Il tasto è uno di quelli che più delicati non si può: l’ora di religione. Una ferita aperta...
Cambio di prospettiva. La campagna elettorale di Matteo Renzi bisognerebbe provare a guardarla dal palco: spalle al protagonista e occhi negli occhi al pubblico. Proprio come fa il fotografo - bravissimo - che ad ogni tappa dà il visto si stampi ad un'immagine sempre uguale e ogni volta...
L’estate porta consenso a Mario Monti e al suo governo. È questo il dato più rilevante dell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione. Rispetto al 9 agosto, il job approval del premier sale dal 38,9% al 43% (+4,9%). E cresce la percentuale di cittadini...
In un'ideale graduatoria delle promesse politiche lasciate cadere nel vuoto, anno dopo anno, al primo posto c'è la riforma costituzionale, a cominciare dalla riduzione del numero dei parlamentari. Ma subito al secondo posto troviamo la riforma o l'abolizione del finanziamento pubblico ai...