Bordin line

Dalla Rassegna stampa

C'è un aspetto su cui riflettere nella confidenza fatta dal sempre più intervistato Fiorito ai giornalisti di Pubblico. Il fatto che questo singolare personaggio fosse davanti al Raphael a tirale le monetine a Craxi non può essere liquidato con un banale "chi la fa l'aspetti", anche perché nessuno si scomoderebbe per andare a tirare monetine a Fiorito. Nemmeno vale la pena citare Marx con la tragedia che se si ripete diventa farsa. Aspetti farseschi non mancarono neanche allora. E nemmeno mi convince del tutto il giustamente indignato compagno Biagio Marzo quando scrive che all'epoca i ladri utilizzarono Mani pulite per cacciare le persone per bene. Craxi era un grande politico ma non si era circondato solo di persone per bene come Marzo. Fiorito, allora mobilitato in un pomeriggio in cui, come nella Francia dei tempi di Stavinsky, comunisti e fascisti furono padroni della piazza, e oggi figura emblematica della degenerazione della Seconda repubblica, chiude plasticamente un'epoca, mostrandoci come si siano sprecati vent'anni.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...