Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-22
Negli ultimi giorni era sembrato irraggiungibile, ma ora che le firme sugli otto referendum «Romasimuove» (promotori il radicale Staderini, il verde Bonelli e il futurista Croppi) sono state contate, all'obiettivo ne mancano meno di diecimila. E visto che negli ultimi giorni le file ai banchetti...
La fiction di Ricky Tognazzi sull'errore-orrore giudiziario che colpì Enzo Tortora all'inizio degli anni Ottanta avrà l'innegabile pregio di riportare l'attenzione pubblica su temi come il garantismo e la giustizia giusta e sul nostro sistema carcerario e giudiziario. Almeno per un po...
«Ma i liberali marciano? Sì, quelli veri lo fanno». Vincenzo Olita, 63 anni, sociologo e direttore di «Società libera», marzullianamente s'interroga e si risponde sul pregiudizio intorno a uno dei compiti principali dell'associazione apartitica di cultura...
La Fiat racconta balle, al di là delle analisi di mercato e della sua incapacità di produrre «nuovo appetibile». La vicenda Ilva, partendo da Genova fino al dramma di Terni e la solitudine partenopea, è il dramma prodotto dalla svendita scriteriata ad un privato che...
La campagna presidenziale si è riaperta. Il primo duello tv si è concluso con un Mitt Romney in rimonta su Barack Obama. Più sicuro, più aggressivo, lo sfidante repubblicano ha anche sorpreso il presidente democratico con una "sterzata moderata", studiata...
Il Pd spariglia e con un coupé de theatre scioglie il nodo del candidato alla presidenza della Regione Lazio. Sarà Nicola Zingaretti. Ad annunciarne la candidatura, dopo il via libera ricevuto dal segretario nazionale Pier Luigi Bersani, è stato in direzione regionale il...
Un risparmio di 15 milioni di euro a legislatura. E’ questo il risultato dell’approvazione da parte del Consiglio regionale della modifica alla statuto della regione che riduce da 60 a 50 il numero dei consiglieri e fissa in 11 il numero massimo di assessori: solo tre di loro potranno...
Raitre 11,00 L'ora di religione nelle scuole, il finanziamento pubblico agli istituti cattolici e l'Imu sugli immobili della Chiesa: ne discutono Carlo Giovanardi e Mario Staderini. © 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati
L’Italia 2.0 s’è desta. Oltre la metà dei cittadini usa e frequenta il web, i giovani vivono online giorno e notte. La migrazione dei cittadini – chi vive nelle metropoli accede a Internet più di chi risiede in zone rurali - non lascia il deserto nei media...
Cara Europa, in questi giorni, si è ripreso a parlare di macroregione del Nord. Prevedo che seguirà la macroregione del Centro e quella del Sud: come sosteneva Gianfranco Miglio, il politologo teorico della Lega, un paio di decenni fa. Io ero contro Miglio e credo anche voi, e...
Spinto dalle reazioni sempre più forti dell’opinione pubblica di fronte alla moltiplicazione degli scandali, il governo prova a uscire dall’impasse sulla legge anticorruzione. Al Senato la discussione è bloccata perchè il centrodestra non condivide il testo uscito...
L’idea che da giorni circolava negli ambienti ben informati del Pd laziale è stata ufficializzata addirittura prima che ci sia la data delle elezioni per il post-Polverini: Enrico Gasbarra ha chiesto ieri alla direzione regionale del partito di appoggiare Nicola Zingaretti alla...
Che una questione fiscale, grande e grossa, esista, lo dicono i fatti e non la coda ideologica di polemiche politiche strumentali. Fatti corroborati dai numeri nel caso della politica di bilancio. E fatti esplicitati dalla cronaca giudiziaria, penale e civile, che toccano il rapporto tra lo Stato e...
Nel dare una risposta alla domanda «chi detiene oggi i 1.633,551 miliardi di titoli di Stato italiani in circolazione?», in mancanza di calcoli ufficiali la torta si può dividere in quattro fette: il 60% circa in mano agli italiani, il 30% nei portafogli degli investitori esteri...
Quando ho saputo che Antonio Piazza, presidente in quota Pdl dell’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale, da tre anni parcheggia la sua Jaguar nello spazio riservato ai disabili, ho borbottato: ohibò. Quando ho saputo che il presidente Antonio Piazza, dopo aver parcheggiato...
Penso sarebbe un errore non raccogliere la preziosa sollecitazione contenuta nell’articolo di Federico Orlando “Pd-Radicali, storia di una incomprensione” (Europa 29 settembre). È un intervento che mi auguro costituisca l’inizio di un confronto che non può che...
Passati vent'anni si possono trovare ricorsi storici ma è più difficile ritrovare gli stessi protagonisti. Eppure qualcuno c'è ancora. Per esempio il pm milanese Paolo Ielo, allora assai giovane ma già notevole esperto di reati societari. Personaggio che all'epoca sfoggi...
Detto, fatto. Avevano annunciato di voler «sfidare l'ordinanza anti-panino del sindaco» e martedì pomeriggio si sono incontrati in piazza del Pantheon per mangiare un panino e in tal modo «contrastare l'ennesimo incomprensibile provvedimento del 'Fantastico mondo di...
La fiction Rai diretta da Ricky Tognazzi, intitolata Il Caso Tortora - Dov’eravamo Rimasti, ha il merito di avere riportato all’attenzione della pubblica opinione, a distanza di trent’anni, una vicenda dolorosa e sconvolgente nella quale si trovò coinvolto un signore...
L'indennità chilometrica la ricevevano anche 4 consiglieri che, nel loro stato patrimoniale, dichiarano di non possedere nemmeno un'auto: sono Alessandro Vicari della Lista Polverini, Giancarlo Miele e Ernesto Irmici del Pdl e Enzo Foschi del Pd. E dopo l'esplosione del caso, nell'elenco...
Maltrattato nelle prigioni del Papa. Alla Gendarmeria lo definiscono «un colpo basso». Con una mossa a sorpresa Paolo Gabriele ha denunciato in aula abusi nella detenzione e il tribunale ha aperto un fascicolo , il numero 53/12. Alla polizia vaticana cadono dalle nuvole: «Per due...
Finora alle primarie del centrosinistra c'era un solo candidato estraneo al Pd: Bruno Tabacci. Da oggi, a quanto pare, ce n'è un altro, il fatidico Nichi Vendola che scende in campo dopo lunga incertezza. È un ingresso da attore consumato, anche se rimane tutto da verificare se il suo...
«Noi chiediamo che come avviene ovunque in Europa, i nomi degli assistenti parlamentari siano resi pubblici e la privacy qui non c’entra nulla»: si vota l’ordine del giorno numero 40 del Radicale Maurizio Turco, parere contrario dell’ufficio di presidenza, mano alle...
Arriva in edicola, col Corriere della Sera (4,90 euro, più il prezzo del quotidiano: l'ebook è sul sito, a 2,99 euro), «Batman & co.», il libro scritto da Sergio Rizzo e Ernesto Menicucci sullo scandalo che ha travolto la Regione Lazio e che fa tremare l'Italia. In 145...
La sinistra radicale chiede la dimissioni dell'ex capo della polizia, Gianni De Gennaro, oggi nel governo Monti sottosegretario alla Sicurezza con delega ai Servizi. È l'allora portavoce del Genoa Social Forum, il medico Vitto rio Agnoletto, ad attaccare: «Le motivazioni della...