Firme referendum, la data slitta al 15 ottobre Ora l'obiettivo cinquantamila è a portata di mano

Dalla Rassegna stampa

Negli ultimi giorni era sembrato irraggiungibile, ma ora che le firme sugli otto referendum «Romasimuove» (promotori il radicale Staderini, il verde Bonelli e il futurista Croppi) sono state contate, all'obiettivo ne mancano meno di diecimila. E visto che negli ultimi giorni le file ai banchetti aumentano, gli organizzatori hanno deciso di spostare di dieci giorni la data di inizio di raccolta, e guadagnarne altri dieci. Ieri i radicali, insieme a Pannella e all'attore Ricky Tognazzi - uno dei tanti che hanno sposato la causa di una città più vivibile, dei registri delle unioni civili e del testamento biologico - hanno montato i banchetti fuori dal carcere Regina Coeli, per riunire, spiega Staderini, «la riforma della giustizia attraverso l'amnistia e le riforme per Roma sull'ambiente, sui diritti e sui costi della partitocrazia». Se andassero a segno i referendum, ora che circola il nome del cattolico Riccardi per il Campidoglio, la vicenda diventerebbe interessante. La raccolta delle firme è al rush finale, «nonostante la penuria di autenticatori», spiega Riccardo Magi, dei radicali di Roma. «Su 170 possibili, tra consiglieri provinciali, comunali, presidenti e vicepresidenti dei municipi, all'appello hanno risposto in 20. È la dimostrazione che la strada referendaria per i cittadini è quasi impraticabile». Quasi, non del tutto. «Chiediamo di recarsi a firmare nei municipi, nelle Urp, che hanno l'obbligo di offrire questo servizio».

© 2012 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali italiani, e di Marco Perduca, coordinatore della campagna Legalizziamo!:Rispondendo al direttore di Repubblica che le chiedeva perché, nonostante in passato si fosse espressa a favore, ora non volesse firmare la proposta di legge per la...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...