Int. a G. Rossodivita - "Con i fondi ai gruppi regionali abbiamo fatto il congresso"

Dalla Rassegna stampa

 La prima denuncia sui fondi ai gruppi in Consiglio è partita dai Radicali. Cosa sapevate di quei soldi?
Prima di entrare in Consiglio, nulla. Immaginavamo solo ci fosse un contributo che ricalcava quello erogato in Parlamento ai singoli gruppi. Una volta insediati, ci hanno chiesto di aprire un conto corrente intestato al gruppo e abbiamo ricevuto i primi versamenti.

 

La Lista Bonino Pannella ha ricevuto 160.667 euro nel 2010 e 422.147 nel 2011 . Non proprio spiccioli.
Non facendo parte dell'ufficio di presidenza non conoscevamo l'entità complessiva del finanziamento che ci spettava. Le somme venivano accreditate una tantum, con scadenze non regolari: solo al momento di fare il nostro bilancio abbiamo capito quanti soldi erano. Nel 2011 poi ci siamo resi conto che aumentavano fino a salire vertiginosamente.

 

Perché non avete denunciato subito la cosa?
Sarebbe stato sciocco urlare, dopo un singolo versamento, "oggi ci hanno dato 50 mila euro", volevamo aspettare di capire il totale.

 

Ma la spesa più alta (208.000 euro) l'avete fatta per finanziare il Congresso del Partito Radicale Transnazionale. Che c'entra con la Pisana?
Abbiamo finanziato una parte delle spese di quel Congresso perché una sessione era dedicata alla tutela dei diritti umani negli enti locali, con la presenza di consiglieri di autonomie locali provenienti da molti Paesi.

 

Perché i versamenti sono due?
Perché il Congresso del Partito Radicale Transnazionale, come da tradizione, si divide in due sessioni differenti: nel 2011 una si è svolta a Chianciano e l'altra a Roma. Per la seconda è stata scelta la Capitale anche perché sede del Consiglio regionale.

 

Certo, finanziare un Congresso a Chianciano, con politici di tante altre nazioni, con fondi della Regione Lazio...
Le norme non pongono un limite di utilizzo nel territorio laziale dei fondi ai gruppi. Molti consiglieri ne fanno un'interpretazione di questo tipo scatenando appetiti clientelari. Noi abbiamo sostenuto un'attività inerente alla politica del gruppo, dandogli seguito con la costituzione di un'intergruppo consiliare sui diritti umani.

 

Magari retribuito anche quello con un gettone?
No, totalmente gratuito.
 
Come è stata possibile la lievitazione dei fondi?
Perché qui non c'è trasparenza. Quando si riunisce l'ufficio di presidenza e delibera, ai consiglieri che non ne fanno parte arriva solo una mail con i titoli delle decisioni. Abbiamo chiesto il testo di varie determine, non lo abbiamo mai ottenuto.

 

© 2012 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...