Le ammaccature sullo scudo dell'euro

Dalla Rassegna stampa

 Oggi debutta l'Esm, un giorno fausto per l'Europa: si apre un paracadute che, sulla carta, dovrebbe proteggere l'eurozona dalle incursioni della speculazione. Ma segnatevi sul calendario quest'altra data: 1° gennaio 2013. Quel giorno dovrebbe partire l'Unione bancaria.

Le due scadenze sono strettamente intrecciate tra loro, perché solo con una Bce calata pienamente nel ruolo di supervisore degli istituti di credito europei, il nuovo fondo salva-Stati - che oggi a Lussemburgo prenderà ufficialmente il via, ma non del tutto operativo (vedi servizi a pagina 11) - potrà ricapitalizzare direttamente le banche e mettere in campo tutta la sua efficacia.

Lo scudo anti-spread, insomma, parte con qualche ammaccatura da aggiustare (i nodi legati a dotazione finanziaria, «condizionalità» e monitoraggio) e rischia per quattro mesi di non garantire la protezione dovuta. Rischio che, però, potrebbe essere già scongiurato il 18-19 ottobre, quando il vertice Ue presenterà i progetti per un'Unione più stretta. Lo farà veramente? La domanda non è retorica.

Soprattutto per i mercati, che sono sì più tranquilli, ma pronti a scatenare l'inferno degli spread al minimo segnale d'incertezza. Ormai lo sappiamo bene: alle parole devono assolutamente seguire fatti e decisioni concrete. Altrimenti sul calendario dell'euro dovremo segnare ancora tanti giorni nefasti.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...