«Di Lascia» a Vallorani

Dalla Rassegna stampa

Nicoletta Vallorani con «Le madri cattive» (Salani) è la vincitrice della sesta edizione del Premio nazionale di narrativa «Maria Teresa Di Lascia». Seconda classificata Laura Pugno con «Antartide» (Minimum fax), terza Elena Mearini con «Undicesimo comandamento» (Perdisa), a cui è stato assegnato anche il Premio speciale della Giuria Unicam, composta da studenti universitari dell'ateneo di Camerino. Il riconoscimento è dedicato alla scrittrice Maria Teresa Di Lascia, morta nel 1994, pochi mesi dopo aver finito «Passaggio in ombra» (Feltrinelli) vincitore del Premio Strega 1995 e fondatrice di «Nessuno tocchi Caino», associazione che opera per l'abolizione della pena di morte nel mondo.

© 2012 Avvenire. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e di Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   Si allarga nel Pd il fronte di chi ora chiede che a decidere sulla candidatura olimpica siano i cittadini con un referendum. Una proposta che, come è noto, noi Radicali...
Prenderà formalmente il via domani, sabato 11 giugno, la raccolta firme per il referendum sulle Olimpiadi, promosso da Radicali Italiani e Radicali Roma. La raccolta sarà inaugurata con una conferenza stampa domani, alle ore 12, presso il gazebo radicale in Largo Torre Argentina, ...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, promotore del referendum Roma2024:   "La centralità delle Olimpiadi nel dibattito di queste ore conferma quanto sia delicata e non scontata l'impresa della candidatura di Roma. Una decisione così importante non può essere ridotta...