Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Ho letto sul fattoquotidiano.it di una protesta dei lavoratori di RadioRai a proposito dell'archivio dove sono conservati i materiali prodotti in quasi un secolo di trasmissioni. Per farla breve si può dire che già "archivio" è una parola grossa. Più che altro si tratta di un deposito. Quattrocentomila nastri di registrazioni, dalla fine degli anni 50 ai nostri giorni, probabilmente con pezzi anche più antichi. Ma archiviare vuol dire ordinare, mentre nei sotterranei dove sono conservati i nastri pare si cerchi sperando in un colpo di fortuna. Per di più quasi tutto non risulta, denunciano i lavoratori RAI, mai riversato e si presume che molti documenti siano inascoltabili. Ci sarà qualche esagerazione nella denuncia ? Non si può escludere. Sicuramente però c'è molto di vero. Radio Radicale esiste dal 1976, gode di un finanziamento pubblico e di una convenzione col Parlamento. Il suo archivio è digitalizzato e messo gratuitamente in rete. Ci sono tutte le sedute parlamentari ordinate per oratore e argomenti, tutti i principali processi dagli anni 80, udienza per udienza, i congressi dei partiti, ecc. Il bilancio è in ordine. Per questo, quando sento dire "Sono tutti uguali", l'avessi, metterei mano alla pistola.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Ricordo di Valter Vecellio, componente della direzione di Radicali Italiani e presidente dell'Associazione per la Libertà della e nella Cultura:«Un anno fa ci lasciava Federico Orlando, raro esempio di come si possa essere giornalisti e nello stesso tempo galantuomini. Liberale nel senso piu'...
Maurizio Bolognetti, membro di Giunta di Radicali Italiani e consigliere dell'Associazione Coscioni, è intervento nel corso dell’edizione serale del Tgr Basilicata per parlare della Convenzione di Aarhus e dell'Anagrafe dei siti da bonificare. L’esponente radicale ha risposto alle domande della...
Nel 1982 Radio Radicale, nel corso della battaglia contro i milioni di morti per la fame nel mondo, decise di trasmettere solo musica da Requiem.Una decisione che accompagnava la "listatura a lutto" dell'emblema del Partito Radicale. Da allora il requiem - che è letteralmente una messa e una...