Ricordando la «Breccia»

Dalla Rassegna stampa

Inizia da corso d'Italia, dal monumento che ricorda un giorno cruciale della storia nazionale, l'omaggio alla Breccia di Porta Pia. Era il 20 settembre 1870 quando i bersaglieri entrarono a Roma cambiando la storia dello Stato unitario. L'omaggio della città si apre con una corona di alloro, che viene posta stamani davanti al monumento. Per iniziativa di Roma Capitale, stasera, è in programma un concerto al Portico D'Ottavia in ricordo dell'abbattimento, ad opera dei bersaglieri, delle sei porte con cui ogni sera veniva chiuso il Ghetto; partecipano all'evento, tra gli altri, il sindaco Gianni Alemanno e il presidente della Comunità ebraica romana Riccardo Pacifici. Mentre sabato si tiene una staffetta tra via Casal de' Pazzi e il Gianicolo, con sosta a Porta Pia: a fine staffetta accensione del tripode al monumento a Garibaldi. Ancora sabato pomeriggio, tra le 15.30 e le 17, al via i concerti di fanfara in tre piazze (piazza di Spagna, piazza San Silvestro e Pantheon) e, alle 20.30, concerto-spettacolo in piazza del Campidoglio. La rievocazione prosegue domenica, alle 11, con una sfilata dal Colosseo a piazza Venezia: duemila partecipanti in uniforme storica tra bersaglieri, zuavi, granatieri, artiglieri, carabinieri, guardia di finanza, volontarie infermiere della Croce Rossa, cavalleggeri e garibaldini. Chiude la giornata di domenica la cerimonia all'Altare della Patria. Oggi alle 17, invece, sempre davanti al monumento di corso d'Italia alcune associazioni laiche ricordano con una manifestazione - «Chiesa paga anche tu la spendig review» la Breccia di Porta Pia: presenti i Radicali Italiani, l'associazione Radicale Certi Diritti, l'associazione Luca Coscioni e l'associazione nazionale Libero Pensiero «Giordano Bruno». Mentre, domani e sabato, dibattiti e appuntamenti culturali per «le celebrazioni dell'Equinozio d'Autunno e del XX Settembre» sono promossi dal Grande Oriente d'Italia nel parco di Villa «Il Vascello» (domani, alle 18.30, via di San Pancrazio 8).

© 2012 Corriere della Sera - ed. Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

La discussione in Parlamento sulla cannabis si è di nuovo arenata. Nel frattempo, la nostra raccolta firme sta volgendo al termine, ma il risultato è ancora da conquistare. Venerdì 21 ottobre, sabato 22 e domenica 23 ottobre saranno gli ultimi "Legalizziamo days", le giornate di mobilitazione...
Evento promosso da Radicali Italiani e dal Caffè Letterario Roma   SABATO 15 OTTOBRE 2016   START ore 14:00 con proiezione del film "Cecenia" di Leonardo Giuliano, ispirato alla vita del reporter di guerra Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, interpretato da Gianmarco Tognazzi...
Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato...