Doppio scudo per l'euro

Dalla Rassegna stampa

Prima è arrivato il bazooka della Bce con il piano Draghi per acquisti condizionati ma illimitati di bond sovrani di concerto con il fondo salva-Stati. Più che l'arma, decisivo il bersaglio conclamato: il salvataggio dell'euro nella sua integrità.

Poi, ieri, è arrivato anche l'imprimatur (sia pure con qualche paletto) della Corte di Karlsruhe su fiscal compact ed Esm, il quasi-Fondo monetario europeo da 500 miliardi, dichiarati compatibili con la Costituzione tedesca. In meno di una settimana sono stati costruiti solidi contrafforti a sostegno delle troppo gracili mura che circondano la moneta unica, finora esposta a tutti gli attacchi speculativi. In breve, ha vinto la linea Merkel, cioè la volontà politica del Governo tedesco di non sperperare il patrimonio dell'euro e dell'Europa, nella sopravvenuta convinzione che simili tentazioni nel mondo dell'economia e della competizione globali sarebbero puro autolesionismo.
L'euforia ha contagiato i mercati, gli spread spagnoli e italiani sono scesi, i rendimenti tedeschi e nordici sono aumentati, l'euro è ai massimi dal maggio scorso. È la fine dell'incubo, l'alba di una nuova Europa più matura, responsabile e coesa dopo un triennio da dimenticare?

I segnali lanciati sono forti e convincenti ma gli incerti sulla strada della ricostruzione collettiva sono ancora troppi. Le macerie della crisi molto ingombranti se è vero che oggi, secondo il sondaggio del Marshall Fund pubblicato ieri, il 57% degli europei, la maggioranza, ritiene l'euro un cattivo affare per il proprio paese. Se è vero che il 63% dei tedeschi, il 64 dei francesi e il 73 degli olandesi approva la politica Merkel che invece è bocciata dal 63% di italiani e spagnoli e dal 61% dei portoghesi: percentuali opposte ma speculari, la conferma del divorzio tra l'Europa e i suoi cittadini. Della profonda frattura tra Nord e Sud dell'euro che per salvarsi ha invece un disperato bisogno di convergere: nelle strutture dei conti pubblici, delle economie, della finanza, del fisco, del lavoro e del welfare ma anche, e prima di tutto, nella testa della gente.
Il cantiere della ricostruzione europea, indispensabile per garantire il futuro della moneta unica nel dopo-crisi, potrebbe aprirsi già in dicembre, con l'inizio dei lavori per una nuova riforma dei Trattati Ue, a soli 3 anni dalla ratifica di quello di Lisbona. Obiettivo, costruire un'unione bancaria e una di bilancio per approdare alla fine all'unione politica.

Lo schema porta la firma di Angela Merkel. Governi e istituzioni Ue ci stanno lavorando sopra ma sono i contenuti dietro le etichette a creare antagonismi e trappole diffuse. José Barroso ieri a Strasburgo ha presentato la sua proposta di unione bancaria per rompere il legame perverso tra crisi finanziaria e debitoria e centralizzare per gradi a Francoforte la supervisione di tutti i 6000 istituti di credito Ue.
Il presidente della Commissione vede l'unione politica come una federazione di Stati nazionali. Per arrivarci, avverte, bisognerà battere l'euro-indifferenza, male peggiore dell'euro-scetticismo. Ma come, quando i 17 dell'eurozona come i 27 paesi dell'Unione restano ripiegati sul proprio ombelico, incapaci di guardare oltre gli interessi nazionali?
Si fa presto a strapazzare i "popoli-bue". A proclamare vertici contro le pericolose derive anti-europee che però altro non sono che il risultato di miopie, ottusità, scelte di comodo e fallimenti delle attuali classi dirigenti, prigioniere di vecchi schemi mentali totalmente sfasati con i tempi. Non a caso la Merkel che prova a guardare lontano e promuove l'integrazione bancaria è la stessa che punta i piedi sulla supervisione centralizzata per tutti nel tentativo di risparmiare ai suoi deboli istituti regionali i rigori della sferza europea. Idem sulla mutualizzazione dei rischi, altro tabù intoccabile. Però in questo esercizio il cancelliere tedesco è di sicuro in grande e ottima compagnia.

Non a caso, sciogliendo la riserva sull'Esm, i giudici di Karlsruhe hanno bloccato al tetto attuale l'esposizione finanziaria tedesca: salvo diversa decisione del Bundestag in nome della salvaguadia della sua sovranità sul bilancio. A tutela, cioè, della dinamica democratica tedesca. Ma quando, in nome di un'europeizzazione ormai obbligata delle politiche e delle strutture economiche, la Germania chiede ai partner di sottoscrivere l'unione fiscale, cioè di rinunciare alle rispettive sovranità sulle leve dei bilanci nazionali, come possono i suoi giudici applicare una logica diametralmente opposta? Si chiama doppiopesismo. O cieco nazionalismo. La verità è che, nonostante l'euro, l'Europa resta provinciale, non è entrata nella cultura politica, socio-economica e giuridica dei suoi paesi membri. Il crescente euroscetticismo dei suoi popoli non ne è la causa ma l'effetto nefasto. Recessione e sfiducia reciproca fanno il resto.

Per questo, nonostante le luci appena accese a Francoforte e Karslruhe, sarà molto faticoso riuscire a illuminare il buio oltre la siepe di questa crisi.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...