Palazzine nuove al Consiglio regionale: bloccato il bando

Dalla Rassegna stampa

Bloccato il bando per la costruzione di due palazzine al Consiglio Regionale del Lazio. Plauso dei Radicali, ora si proceda su tutto il resto e all'approvazione dell'anagrafe pubblica degli eletti. Dichiarazione dei Consiglieri Regionali Radicali Giuseppe Rossodivita, Capogruppo e Rocco Berardo, Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei: "Grazie alle continue denunce e proposte di tagli alle spese e agli sprechi che abbiamo fatto sin dall'inizio della Legislatura, al Consiglio Regionale del Lazio siamo finalmente riusciti a raggiungere un importante obiettivo: è stato infatti bloccato il Bando di Gara per la costruzione di due nuove palazzine nella sede di Via della Pisana. Avevamo denunciato da subito questa ulteriore spesa stimata in circa 8 milioni di euro che invece verranno così risparmiati. Ora si provveda al più presto al taglio delle Commissioni e agli altri sprechi e ad approvare la proposta di legge sull'Anagrafe Pubblica degli eletti e dei nominati che consentirebbe, tra l'altro, di conoscere tutte le spese che vengono effettuate dai gruppi politici".

© 2012 Corriere Laziale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...