Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Il momento più significativo della audizione di Claudio Martelli alla commissione Antimafia l'altro ieri è stato alla fine quando, rispondendo a una domanda di Laura Garavini del Pd l'ex ministro ha delineato in concreto il cedimento dello stato con la mafia. "Conso ha subito revocato diversi 41 bis, ma a persone di bassissimo profilo. Cedimento inutile, la mafia non apprezzò e infatti ci furono gli attentati. Quando poi alla fine del '93 ha revocato il carcere duro (Martelli dice scarcerato, ndr) a ben 350 mafiosi, il pentito Spatuzza ci dice che arrivò l'ordine di rinviare un micidiale attentato allo stadio Olimpico". A questo punto la deputata obietta che Spatuzza dice che l'attentato fu rinviato perché il congegno non funzionò. Si fosse innescato ci sarebbe stata una strage. "Poi comunque non fu fatto più. Dunque il mio ragionamento tiene". A questo punto, col sostegno del presidente Pisanu, Garavini replica che forse la strage non si fece più perché nel frattempo furono arrestati i fratelli Graviano, ultimi stragisti rimasti su piazza dopo gli arresti dei Brusca e di Bagarella. Morale della favola: i 41 bis revocati non hanno rapporto con l'interruzione delle stragi mafiose. Gli arresti sì. Onore alla compagna Garavini che cerca di ragionare.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...