Alemanno come Petroselli zona vietata alle auto

«Chiudere al traffico l'area immediatamente circostante al Colosseo si può fare, esiste un progetto di isola archeologica degli anni '80 di Leonardo Benevolo, sostenuto in quell'occasione da un grande urbanista come Italo Insolera e da Antonio Cederna.
Ma in attesa credo che Alemanno possa dimostrare la stessa sensibilità e la stessa passione di Luigi Petroselli che il 30 dicembre del 1980 chiuse al traffico la zona del Colosseo per l'allarme lanciato dalla soprintendenza archeologica. Fu da Petroselli e da quella vicenda tutta romana che nacque la cultura delle isole pedonali nei centri storici di tutta Italia. Roma divenne un modello per tutti. Alemanno può allora fare ciò che non hanno avuto il coraggio di fare nè Rutelli nè Veltroni: imitare Petroselli». Così in una nota Francesco Giro, deputato Pdl ex sottosegretario ai Beni culturali. Sull'argomento intervengono anche i componenti del «Comitato Roma Si Muove», Mario Staderini, Umberto Croppi e Angelo Bonelli, promotori degli otto referendum cittadini su trasporto pubblico, diritti, ambiente e riduzione dei costi della politica. «Le notizie allarmanti che riguardano lo stato di conservazione del Colosseo ci spingono a rilanciare l'appello ai cittadini romani a firmare per gli otto referendum del Comitato Roma Si Muove. Uno dei quesiti infatti chiede la pedonalizzazione di un'ampia porzione del centro storico, tra cui quella attorno al Colosseo, e il divieto per pullmann turistici e traffico privato di circolare a ridosso dei monumenti più preziosi della città. Le vibrazioni prodotte dai pullmann, che ogni giorno scaricano migliaia di turisti praticamente dentro ai monumenti, sono nemiche di una corretta conservazione dei beni culturali». Secondo il consigliere capitolino del Pd Athos De Luca, invece, «è necessario mettere in atto un progetto di completa tutela dello storico monumento, iniziando dalla pedonalizazione con deviazione del traffico, per ridare finalmente all'anfiteatro, un'area di rispetto. Il sindaco prenda l'occasione per fare ciò che nessuna amministrazione ha mai fatto: un'ordinanza urgente per la completa pedonalizzazione dell'area, con un progetto ambizioso, per ricostruire una continuità storica e ambientale, tra Colosseo, Colle Oppio, Circo Massimo, Caracalla e Parco degli Acquedotti». Infine, il presidente di Legambiente Lazio Lorenzo Parlati, annuncia il via alla raccolta di firme per una proposta di deliberazione popolare per pedonalizzazione via dei Fori Imperiali e l'area del Colosseo.
© 2012 Il Tempo - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati
SU