Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Non può finire così, sarebbe il colmo e, come usa dire, c'è un limite a tutto. Forse è la stampa locale che ci ricama sopra. Stampa amica, è vero, ma in genere è proprio quella che ti frega.

In ogni caso ieri la cronaca palermitana di Repubblica si apriva con la notizia che Leoluca Orlando punta su Ingroia per la presidenza della regione. Cose siciliane - si può pensare - manovre diversive, parole in aramaico. E poi il procuratore aggiunto ha parlato chiaro: va in Guatemala a combattere la mafia mondiale e ha sempre escluso una sua candidatura alla presidenza regionale.

Ma qua sorge il problema: Ingroia si è pronunciato sulla nuova ipotesi orlandiana. Cercato al tribunale di Palermo, sede della procura, è stato trovato a Pontremoli, sede del premio "Bancarella", a una presentazione libraria. E che ha detto? "Allo stato non vedo le condizioni".

Come sarebbe a dire? E se le condizioni cambiassero? Il cronista giudiziario Palazzolo interpreta le sue parole su Repubblica: "Si tratta di un uomo delle istituzioni, non può candidarsi in una lista di partito". Se è per questo, con i tempi che corrono, anche un uomo da marciapiede preferirebbe qualcosa di diverso da un simbolo di partito. Ma forse davvero Ingroia, come Grasso, voleva solo dire che non intende candidarsi e basta. Forse.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...