Unione politica per non crollare

Il futuro dell'Europa e dei suoi cittadini è legato al progetto di unione politica del continente. E' impossibile non rendersene conto, se si guarda alla realtà del pianeta. Ma le opportunità di compiere passi in avanti, veri salti di discontinuità sulla via della civiltà, in risposta positiva alle sfide del presente, non sono infinite. Sono rare, molto spesso rese possibili proprio da una crisi; se trascurate, si dissolvono. E allora una civiltà declina e non di rado nel tempo scompare. Il deposito dei naufragi della storia è vasto come il fondo dei mari.
L'Europa si trova ormai davanti a un bivio. Anche per questo, le dichiarazioni di Angela Merkel e di Wolfgang Schäuble in favore di un'evoluzione futura dell'Europa verso un assetto federale vanno prese alla lettera, messe alla prova e portate avanti con decisione. Vanno condivise dall'Italia con la Francia e con chi ci starà. Senza più indugi. I governi europei stanno scherzando col fuoco. Per tutti, il momento della consapevolezza e della saggezza verrà. Ma rischia di arrivare quando sarà ormai troppo tardi.
© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati
SU