«Chiunque venga dal governo ci dia delle risposte»

Dalla Rassegna stampa

Alla presentazione del film era presente anche Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione dei familiari e vittime della strage del 2 agosto, che a proposito della cerimonia di commemorazione del tragico attentato, si augura che il rappresentante dello stato che interverrà: «Dia risposte precise sul segreto di Stato, sui documenti da desecretare e sulla legge 206 sui risarcimenti». La pista «teutonico-palestinese» emersa nell'inchiesta bis della Procura di Bologna - viene definita dallo stesso Bolognesi «una grande baggianata», ricordando che l'associazione ha presentato una memoria con atti di altri processi (come quello della strage di piazza della Loggia) per chiedere ai giudici di individuare i mandanti che, per il presidente, stavano «all'interno del cuore dello Stato, nel cuore oscuro delle istituzioni». Sul documentario polemizza invece Valerio Fioravanti secondo cui le frasi - lette da una voce fuori campo- relative alla strage, il ruolo avuto dai servizi segreti e su Paolo Bolognesi, non sono mai state rilasciate: «Perché - spiega - io non parlo della strage di Bologna, se non per commentare eventuali novità investigative importanti». Il regista Matteo Pasi conferma invece l'incontro avuto con Fioravanti nel 2010 a Roma nella sede di Nessuno tocchi Caino, dove lui lavora.

© 2012 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...