Piano casa, sì agli edifici religiosi Le opposizioni: «Regalo al Vaticano»

Dalla Rassegna stampa

Nuovo scontro in consiglio regionale sul «Piano casa». «L'emendamento della giunta Polverini è un regalo al Vaticano: questa è l'ennesima occasione per cementificare selvaggiamente», attacca Luigi Nieri (Sel). Analoghe accuse piovono da Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo (Radicali - Lista Bonino Pannella): «Questa è una giunta casa e Chiesa: l'assessore Ciocchetti vorrebbe far costruire per ogni edificio religioso un altro della medesima cubatura a scelta tra un'abitazione, un ufficio, un negozio, un albergo e un centro fitness. Ogni destinazione d'uso sarebbe consentita pur di far cassa». «Ci mancavano le speculazioni edilizie tramite le opere religiose», rincara la dose Angelo Bonelli (Verdi). Replica Luciano Ciocchetti, assessore all'Urbanistica: «La crisi limita provvidenze pubbliche per luoghi di culto . Noi proviamo a dare una soluzione. I luoghi di culto nella legge nazionale e nella legge regionale 27/90 sono definiti opere di urbanizzazione secondaria e sono destinatarie di provvidenze pubbliche. Vista la situazione economica si è ritenuto più opportuno ottenere lo stesso obiettivo, consentendo alle istituzioni religiose competenti di poter far realizzare altre attività residenziali e non residenziali che concorrono a finanziare la sola realizzazione di opere religiose».

© 2012 Corriere della Sera - ed. Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...