Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
Il recordman del debito regionale è stato Francesco Storace, governatore del Lazio per il Centro-destra dal 2000 al 2005: 10,5 miliardi di buco sanitario in cinque anni. I bilanci delle Asl venivano comunicati oralmente al funzionario regionale: niente di scritto, di ufficiale, non si sa mai...
La grande fabbrica di eufemismi che si chiama Nazioni Unite si ostina a chiamare la guerra civile in Siria «conflitto armato non internazionale» quando invece perfino la Croce Rossa, da 72 ore, parla senza complimenti di «civil war». Aben guardare, dentro lo scontro a...
Altri 53 senatori, oltre ad Antonio Di Pietro, vogliono togliere la più alta onorificenza italiana a Bashar al Assad, che si sta immergendo sempre più nel bagno di sangue della guerra civile. La notizia pubblicata ieri da Il Giornale, che rivelava come il presidente siriano sia dal...
Due mesi fa il terremoto feriva l’Emilia e la Lombardia, sfiorando anche il Veneto. Le scosse sbriciolavano chiese e torri in piedi da centinaia d’anni, sfigurando città e paesaggi. La strage dei capannoni ci presentava un conto impressionante di vite perdute e metteva in...
Chi leggesse il documento finale redatto dal Comitato diritti del Pd con l’intenzione di trovarvi un’enfasi rispetto ai temi inerenti la vexata quaestio della rilevanza giuridica del fenomeno delle coppie omosessuali resterà certamente deluso. Il documento, infatti, affronta uno...
Lo spettro del default della Spagna - dove il governo ha ammesso in Parlamento di non essere più in grado di pagare i servizi e i dipendenti pubblici, e subito nelle strade è esplosa la protesta - s’è allungato ieri su tutti i paesi in bilico dell’Eurozona, compresa...
Il voto di ieri alla Camera sul fiscal compact e sul nuovo meccanismo di stabilizzazione finanziaria (Esm) ha evidenziato con chiarezza gli umori di parte della composita maggioranza (soprattutto il Pdl) che sostiene il Governo. A nche nel Pd diversi deputati, pur votando a favore, hanno...
Inseguono i suoi soldi in Centramerica: alcuni flussi di denaro in uscita dai conti di Marcello Dell’Utri, il senatore del Pdl imputato di concorso in associazione mafiosa e ora indagato anche per estorsione ai danni di Marina e Silvio Berlusconi, attraverso vari passaggi arrivano Oltreoceano...
È passato un anno esatto da quando il governo italiano, allora guidato da Silvio Berlusconi, trattava con la Banca centrale europea di Jean-Claude Trichet il sostegno finanziario ai titoli del debito pubblico. All'inizio di agosto 2011 la Bce consegnò al governo una lettera molto...
Decostruzione di un (gigantesco) evento sportivo. Dietro la festa e l’agonismo olimpico, sin dagli esordi, si muovono interessi di natura economica (e, fin qui, nulla di strano, si potrebbe dire), ma anche, in maniera eminente, la politica. Lo racconta, alla vigilia delle imminenti Olimpiadi...
Apparentemente sono unite solo dalla coincidenza temporale, e non hanno alcun collegamento logico tra loro, i due processi che da alcune settimane occupano le prime pagine dei giornali tedeschi. Il primo è quello che ha avuto luogo a Colonia, dove la corte regionale, giudicando il caso di un...
Nello sconfortante scenario del disastro siciliano dove il buco nero del clientelismo, della corruzione e dello sperpero continua a inghiottire il fiume di miliardi che arriva da Bruxelles, passando per Roma - fanno sorridere le accuse di Casini contro «una Regione che è diventata un...
«È necessario costruire il dopo "8 settembre" sommando innovazione, equità e sobrietà». E il senso della proposta politica del segretario socialista Riccardo Nencini, che oggi raduna a Firenze esponenti «della futura coalizione di governo: Psi, Pd,...
Umberto Bossi tenta l'ennesimo colpo di coda per ribadire che il «capo», nonostante tutto è e rimane lui, e che «i cani piccoli» possono anche «abbaiare tanto» ma «non fanno paura». Parole dure, che sembrano però non scalfire il nuovo...
Ci sarebbe una volontà «anti Veronica» dietro due emendamenti al dl Sviluppo presentati da Bruno Cesario ed Elvira Savino (Pdl). Questo è il sospetto del Pd, che protesta contro la riforma che disciplina il «patto di famiglia». Se approvate, le norme...
Ieri sui siti c’erano le foto dei pompieri spagnoli nudi contro i tagli del governo. Certo che è diventata una moda ben strana: ogni giorno c’è qualcuno che si spoglia per protestare contro qualcosa. Le donne ucraine si spogliano contro Lukashenko. Le blogger inglesi si...
Caro Colombo, ho sentito a Radio Radicale che quel partito ha deciso un silenzio di quattro giorni, una specie di ritiro spirituale, forse per ripensare la situazione. A parte il tentativo di richiamare attenzione, che senso ha? I parlamentari sono parlamentari perché parlano... Arnaldo...
«L’aspirazione di ognuno di noi sarebbe quella di avere la verità totale. La verità totale significa che non rimanga nessun buco nero nell’accertamento di quei drammatici fatti. A questo punto non si può negare che qualche buco nero è rimasto»,...
Nel bestseller di Umberto Eco "Il nome della rosa" c'è un personaggio minore che serve all'autore per inserire spunti di umorismo all'interno di una vicenda cupa. In particolare, in una pagina in cui il protagonista è impegnato in una disputa teologica, il personaggio in...
Da ieri migliaia di detenuti e loro famigliari, e con loro operatori del carcere, direttori, agenti, assistenti, volontari, medici, proseguendo un impegno che è diventato pressoché permanente, tanto più dedito quanto più ignorato, hanno cominciato quattro giorni di...
Chi demonizza la modernità, con le sue ossessioni tecnologiche, si rilegga il filosofo tedesco Ahimé, si, detesto Heidegger, la sua filosofia, il suo curriculum pubblico, persino - forse - lo Heidegger uomo. La sua filosofia mi appare, insieme, lontana ma anche perniciosa e...
Marco Pannella e i radicali hanno iniziato lo sciopero della fame e del silenzio per sostenere il documento dei 108 giuristi e costituzionalisti che chiedono al capo dello Stato di sollecitare il Parlamento a varare «amnistia e indulto» per porre fine alla spaventosa situazione di...
In questo Paese beghino e ipocrita, in questa Capitale vaticanizzata, non si ricordano nemmeno più le sigle che sono state affibbiate alle coppie di fatto, senza che mai sia stato compiuto un solo passo per il riconoscimento dei loro diritti. Al solo nominarle, sembra che si prefiguri lo...
Il furbo Pierferdinando Casini dice che non saranno i contrasti di natura etica ad impedire la realizzazione di un programma comune e di una intesa politica tra l’Udc ed il Pd. Per il leader centrista, infatti, basterà aggirare l’ostacolo delle divergenze etiche tra centristi...
Dopo il pasticcio dell’assemblea nazionale, Bersani prova a chiudere l’incidente alla festa dell’Unità di Caracalla: «Abbiamo deciso che il Pd propone le unioni gay secondo le esperienze di tanti paesi europei come per esempio la Germania. Una novità che ci fa...