Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 13/07/12
Sosteneva Schopenhauer - un bilioso connazionale della signora Merkel vissuto circa un paio di secoli fa, al quale evidentemente non eravamo troppo simpatici - che tra tutti i popoli d’Europa gli Italiani rappresentavano l’esempio di «una perfetta impudenza». Esagerava,...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 13/07/12
L’Europa non è certo un malato immaginario. Altrettanto sicuramente, però, mostra una sorta di perversa soddisfazione a parlare in continuazione dei propri mali, a girarci attorno, a convocare riunioni con lo scopo di cambiare tutto per scoprire due settimane più tardi di...
Articolo di Paolo Baroni pubblicato su La stampa, il 13/07/12
Ancora 20 giorni fa, durante la sua visita a Roma per il vertice con Monti, Merkel e Rajoy, il presidente francese François Hollande parlando della TorinoLione era stato netto: «Si dovrà fare».
Ma ora che il nuovo governo francese ha iniziato a sua volta a fare i conti coi...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 13/07/12
L’ ipotesi di un ritorno in campo di Berlusconi ha prodotto scarse reazioni ufficiali e molto movimento interno, sia nel partito che fuori. Non c’è sorpresa perché nessuno aveva creduto fino in fondo alle varie versioni (l’allenatore, il padre nobile, il fondatore)...
Articolo di Barry Eichengreen pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/07/12
I leader europei, a differenza dell'ex presidente americano George Bush (padre), non hanno mai avuto un rapporto difficile con la "visione d'insieme". Hanno sempre saputo come volevano che fosse il loro continente. Ma avere una visione e tradurla in pratica non è la stessa cosa. E...
Articolo di Gian Maria Gros-Pietro pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/07/12
Dalla crisi non si esce con sole misure monetarie. Risanare la finanza pubblica, tagliando spese e magari anche aumentando le entrate è indispensabile, perché il debito pubblico continua a crescere e quindi abbiamo bisogno di tutelare il nostro merito di credito. Ma i nostri creditori...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 13/07/12
Troppo facile limitarsi a mettere Valentino che passa all’Emiro del Qatar in coda alla lunga lista - da Bulgari a Ferré, da Gucci a Fendi dei grandi marchi che finiscono uno dopo l’altro in mani interamente straniere.
Troppo scontato intonare l’ennesimo requiem per l’...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 13/07/12
Bruno Tabacci pronto a candidarsi alle primarie del centrosinistra. Tabacci è il presidente del consiglio nazionale di Alleanza per l'Italia e assessore al Bilancio del Comune di Milano. «È una personalità cristallina, è un moderato e un riformista che ha dato la...
Articolo pubblicato su La stampa, il 13/07/12
Pierluigi Bersani intervistato dal Financial Times sotto il titolo «Il Pd garantisce responsabilità nell'era postMonti». «Responsabile», scrive il quotidiano britannico è il profilo che il leader Pd coltiva e la parola da lui più usata nell'intervista....
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 13/07/12
«Loro non hanno avuto il coraggio di cambiare, come invece abbiamo fatto noi». «Loro», per il vicesegretario della Lega Federico Caner, sono i «colleghi pidiellini che commettono un grave errore: per risalire la china pensano di ripescare il grande vecchio, e in questo...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 13/07/12
Ieri scadevano i primi 50 giorni di custodia cautelare (prorogabile per altri 50), ma a dispetto delle voci il maggiordomo Paolo Gabriele, arrestato per aver rubato documenti al Papa, resta in cella: ci vorranno dieci giorni prima che il giudice istruttore raccolga le ultime testimonianze e lo...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 13/07/12
Il ritorno di Silvio Berlusconi ha infiammato il mondo della politica. Ognuno sta dicendo la sua, ma fra tutti quello che ci ha colpito di più è senz’altro Giancarlo Galan. L’ex governatore del Veneto ha detto: «Sto godendo molto di più che con un orgasmo,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 12/07/12
Dopo aver incontrato ieri il ministro di Giustizia Paola Severino e il vicecapo vicario del Dap Simonetta Matone, il responsabile del sindacato degli agenti di custodia Sappe Donato Capece, nel comunicato di rito, ha ricordato le cifre della situazione nelle carceri. Ci sono attualmente 67 mila...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 12/07/12
Allora è vero, Dio c'è!". "Macché, questa è la prova provata che Dio non c'è". Vasta eco - anche su questo giornale, che ha fama di cinico e smitizzatore - dell'evento scientifico à la page, la verifica sperimentale dell'esistenza del "...
Articolo di B.F. pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/07/12
La trattativa è ancora in corso e proseguirà anche questa mattina, a poche ore dalla riunione della commissione di Vigilanza che ha all'ordine del giorno la ratifica della nomina a presidente della Rai di Anna Maria Tarantola. Tutto dipende dal Pdl. Il partito di Berlusconi continua a...
Articolo di Salvatore Padula pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/07/12
L'approvazione del decreto legge sugli aiuti alle aree terremotate dell'Emilia rappresenta la prima tappa per far fronte ai problemi della ripresa sociale ed economica dei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio. Un fondo da 2,5 miliardi, fino al 2014, per la ricostruzione non è il...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 12/07/12
Cara Europa, so che a suo tempo molti di voi hanno fatto le campagne referendarie di Pannella e di Segni per l’abrogazione della proporzionale e l’avvento di un sistema maggioritario, contro la corruzione partitocratica, si diceva. Ma siccome i referendum possono solo abrogare, cos...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 12/07/12
Gli italiani amano molto le battaglie laiche, ma non si sporcano le mani combattendole. Lo ha detto Paolo Izzo, redatore di "I laic - Un anno di cronache laiche", volume edito da Tempesta e curato da Cecilia M. Calamani che raccoglie gli articoli pubblicati nell'ultimo anno sul tema della...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/07/12
Dopo l'ennesimo ceffone inferto dal radicale Beltrandi all'opposizione e soprattutto al PD, nelle cui liste sono stati eletti i 9 radicali, mi auguro che non si commetta l'errore di reimbarcarli alle prossime elezioni politiche. Ricordo con rabbia quando durante una seduta parlamentare tutta l'...
Articolo di c.a. pubblicato su La Discussione, il 12/07/12
Che la responsabilità civile dei magistrati sia un “nervo scoperto” della legislatura è, ormai, un fatto risaputo, ragion per cui ben si comprende l’atteggiamento del Quirinale che cerca in tutti i modi di sollecitare le forze politiche a discutere in maniera pacata...
Articolo di Andrea Mancia e Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/07/12
Larghe intese dopo il 2013? Più di due terzi degli italiani sarebbe contrario. Secondo l’ultimo osservatorio politico realizzato da Spincon.it, infatti, l’ipotesi di un governissimo anche nella prossima legislatura incontrerebbe il favore di meno di un italiano su quattro. Alla...
Articolo di Carmine Alboretti pubblicato su La Discussione, il 12/07/12
«In questo momento in cui la società italiana sta sostenendo numerosi sacrifici economici per superare la crisi finanziaria, è ancora più necessario ribadire la centralità della famiglia fondata sul matrimonio e dirigere verso di essa ogni risorsa finanziaria...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 12/07/12
Se pensi alla legge elettorale, t'assale un moto di disperazione. Ne è rimasto vittima perfino Napolitano, tanto da scrivere una lettera ai presidenti delle Camere per sollecitarne la riforma. Risultato? I leader di partito si sono dichiarati pronti a votarla l'indomani; ma i giorni passano...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/07/12
«Guerra» è una parola che pesa e che non può essere usata con leggerezza. Di recente l'aveva pronunciata il Centro studi Confindustria, spiegando (tra qualche sopracciglio subito inarcatosi) che «non siamo in guerra ma che i danni economici fin qui provocati dalla...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 12/07/12
Per essere un premier che solo l’altro ieri aveva annunciato che si considera in scadenza nel 2013, Monti ha dato ieri un’accelerata che lascia intendere che i mesi che gli restano non saranno certo di ordinaria amministrazione. In un intervento all’assemblea dell’...