Int. A P. Izzo - Un fronte con troppi vuoti

Gli italiani amano molto le battaglie laiche, ma non si sporcano le mani combattendole. Lo ha detto Paolo Izzo, redatore di "I laic - Un anno di cronache laiche", volume edito da Tempesta e curato da Cecilia M. Calamani che raccoglie gli articoli pubblicati nell'ultimo anno sul tema della laicità.
Paolo Izzo, in questo volume avete voluto realizzare una raccolta sull'impegno dei laici nell'ultimo anno. Che tipo di bilancio di può fare?
"Io temo che questo diario di 'Cronache laiche' riporti, a distanza di mesi dalla pubblicazione di questi articoli, che non sono cambiate molte cose sulla laicità. E non è cambiato nulla dopo mesi e mesi di scandali che hanno colpito la Chiesa cattolica. E non si è ammorbidita quella ingerenza da parte del Vaticano e quella genuflessione praticata dal nostro paese nei confronti della Chiesa. La situazione è molto difficile perché vediamo messa in discussione la legge sull'aborto e resta in vigore una normativa sbagliata come la legge 40, che vieta la fecondazione eterologa. Nel frattempo, gli scandali vaticani sono frequentissimi: mi riferisco ai casi relativi alla pedofilia, ma anche alle inchieste sulla corruzione e sul potere. Tuttavia, la voce della Chiesa si alza più forte che mai".
I laici hanno una particolare difficoltà a mettere a punto un'azione comune?
"È vero che non esiste un'azione comune su questi temi, soprattutto quando si avvicinano le campagne elettorali. Le forze politiche hanno paura a manifestare questa o quella posizione. Questo è un atteggiamento tipico del Pd".
"È vero che non esiste un'azione comune su questi temi, soprattutto quando si avvicinano le campagne elettorali. Le forze politiche hanno paura a manifestare questa o quella posizione. Questo è un atteggiamento tipico del Pd".
Ritiene che il Pd sia incapace a portare avanti delle battaglie laiche?
"Per fortuna, nel Partito democratico ci sono varie anime. Il fatto stesso che ci siano i radicali in Parlamento, che si siano presentati nelle liste del Pd, è un elemento molto importante. Anche nel Pd ci sono resistenze verso le tematiche laiche. Penso ai settori della ex Margherita, che hanno posizioni molto vicine a quelle dell'ortodossia cattolica. Se il Pd si alleerà con l'Udc sarà difficile parlare di temi legati alla laicità".
Ritiene che gli italiani siano più laici a parole che nei fatti?
"Noi abbiamo titolato il nostro libro con il termine 'I laic' per fare il verso ad un'espressione inglese. E' curioso che ci siano tante persone pronte ad abbracciare le battaglie laiche, ma quelli che poi si sporcano le mani sono veramente pochi. E lo dimostrano certe nostre manifestazioni. Quando si tratta di scendere in piazza si mobilitano poche persone".
"Noi abbiamo titolato il nostro libro con il termine 'I laic' per fare il verso ad un'espressione inglese. E' curioso che ci siano tante persone pronte ad abbracciare le battaglie laiche, ma quelli che poi si sporcano le mani sono veramente pochi. E lo dimostrano certe nostre manifestazioni. Quando si tratta di scendere in piazza si mobilitano poche persone".
Pensa che in Italia, diversamente di quanto fanno i cattolici, manchi un associazionismo laico?
"Nel campo laico, il fronte dell'informazione non trova sbocchi nell'associazionismo. In questo i cattolici hanno dimostrato di essere più uniti e compatti".
"Nel campo laico, il fronte dell'informazione non trova sbocchi nell'associazionismo. In questo i cattolici hanno dimostrato di essere più uniti e compatti".
© 2012 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
"I privilegi fiscali, lo scandalo dell'8 per mille e la continua ingerenza nella politica dimostrano quanto ancora gravi il peso del Vaticano sulla vita dei cittadini italiani", così il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi a Porta Pia, dove Radicali italiani e Radicali Roma hanno celebrato...
"Il governo riveda i criteri di assegnazione dell'8 per mille e usi questi fondi per finanziare il piano 'Casa Italia' e per la prevenzione del rischio sismico", a lanciare la proposta, in occasione della ricorrenza del XX settembre, il segretario di Radicali Italiani Riccardo Magi. "A 146...
Siete sicuri che le ingerenze etiche e i privilegi fiscali del Vaticano non interessino la nostra vita personale?
APPUNTAMENTO MARTEDì 20 SETTEMBRE ORE 18:00 - PIAZZALE DI PORTA PIA, ROMA. SEGUI L'EVENTO ► https://www.facebook.com/events/558578960992439
Per chi crede nella necessità...