Articolo di Carlo Carboni pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/07/12
È da diversi anni che il Sole 24 Ore mette in evidenza che nel nostro Paese il ceto medio professionale è stato dapprima ostacolato nella sua crescita dal declino economico e poi seriamente danneggiato dalla crisi. Non abbiamo esitato a parlare di ceto medio "in bolletta",...
Articolo di Alberto Zanardi pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/07/12
Anche in quest'ultima tornata di tagli e sacrifici - quella approvata giovedì notte dal Consiglio dei ministri - le autonomie territoriali lasciano sul terreno morti e feriti. La cura dimagrante della spending review si concentra per circa la metà del totale proprio sui bilanci di...
Articolo di Tony Jop pubblicato su L'Unità, il 06/07/12
In coda alle faticosissime nomine nel consiglio di amministrazione della Rai - del tutto imperscrutabili per il grande pubblico - ecco una nota di colore che fa brillare la complessità delle culture custodite dal Pd e insieme contribuisce a delineare un autentico personaggio dei nostri...
Articolo di Bordin Massimo pubblicato su Il Foglio, il 06/07/12
Diffido per carattere dalle impostazioni ideologiche ma continuo a chiedermi che senso abbia nel Ventunesimo secolo un ente statale preposto a realizzare programmi televisivi e a diffonderli. Ormai anche Vendola è disposto a convenire, magari solo in pubblico, che non tocca allo stato...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Europa, il 06/07/12
L’elezione di Pisapia a Milano aveva anticipato la spinta al cambiamento espressa dai risultati elettorali di una settimana fa. Non a caso contro di lui si scagliò, quasi a volerne disinnescare la carica innovativa, Beppe Grillo, che diede per vincente Moratti.
Oggi, l’...
Articolo di Stefania Rossini pubblicato su l'espresso, il 06/07/12
Cara Rossini, non è per nulla strano che le istituzioni locali e la stampa non si siano ancora "accorte" che tra pochi giorni partirà la raccolta firme per otto referendum cittadini che radicali, ambientalisti e vari attivisti della società civile hanno...
Articolo di Emilia Patta pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/07/12
Il Ddl che prevede il dimezzamento dei fondi pubblici ai partiti e introduce meccanismi di trasparenza e controllo sui bilanci, a cominciare dall’istituzione di una Commissione ad hoc nominata dai presidenti delle Camere, è legge. Ieri il via libera del Senato senza modifiche...
Articolo di Et.Co. pubblicato su Il Messaggero, il 05/07/12
Marco Beltrandi è radicale, da sempre. Non è la prima volta che vota ain dissenso dal Pd, ma ieri i colleghi democrat erano imbufaliti. Se beltrandi si fosse presentato, invece di disertare la seduta della commissione ci Vigilanza della Rai, al Pdl non sarebbe riuscita l'operazione di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 05/07/12
“Colonnello, e questo chi è? L'altra volta venne il procuratore Caselli, qua già non mi si rispetta più. Io con questo l'interrogatorio non lo faccio". Non ci fu verso. Vito Ciancimino, tutto imbacuccato per il freddo - era l'inverno '93 - nella sua cella di Rebibbia...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 05/07/12
I sindacati, con le loro lotte, non si occupano dei problemi della giustizia. Eppure il ministero della Giustizia ci ha documentato che della lentezza dei processi sono vittime, in alcuni territori il 50 per cento degli abitanti, o il 30 per cento delle famiglie.
Siamo a un fatto sociale,...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 05/07/12
Le scuole cattoliche devono pagare l'Imu, altrimenti Equitalia dovrà procedere contro questi istituiti. Lo ha detto alla "Voce" il deputato radicale, eletto nelle liste del Partito democratico, Maurizio Turco.
Onorevole Turco, il dibattito sull'Imu alla Chiesa cattolica sta...
Articolo di Paolo Conti pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/12
Mai la politica avrebbe potuto offrire spettacolo peggiore, più autoreferenziale, grottesco e incomprensibile ai cittadini. Soprattutto meno legato agli autentici interessi dell'azienda di cui il Palazzo si stava formalmente occupando: la Rai. Che era e resta, con tutti i suoi difetti ma...
Articolo di Errico Novi pubblicato su Liberal, il 05/07/12
Roger Abravanel è uno che di "spesa selettiva" se ne intende. Ingegnere e scrittore, deve parte della sua fama a un libro pubblicato da Garzanti nel 2008 e intitolato Meritocrazia. Un paio di giorni fa Radio Radicale lo ha interpellato sulla spending review del governo Monti. E lui...
Articolo di Pierpaolo Lio pubblicato su Corriere della Sera (ed. Milano), il 05/07/12
Sarà luglio il mese del registro delle unioni civili. La delibera approderà in Consiglio comunale il 16, con l’obiettivo di «portarla a casa» entro fine mese. Un po’ più in là si è spinto l’assessore alla Cultura, Stefano Boeri...
Articolo di Elena Molinari pubblicato su Avvenire, il 05/07/12
La vendita mondiale delle banane è regolata in modo più severo del commercio di pistole, mitra e granate, faceva notare ieri a New York Suzanne Nossel, direttrice di Amnesty International negli Usa. Ma mangiando banane non si muore, mentre ogni minuto nel mondo una persona...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 04/07/12
Ma insomma, questa famosa lista dei 339, ovvero i detenuti ai quali il ministro Conso nel 1993 non rinnovò il 41-bis, questo atto formale che inchioda l'ultimo governo della Prima repubblica alla responsabilità di aver rimesso "i boss" in condizione di agire, sia pure dal...
Articolo di Marco Mele pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/07/12
Un voto "galeotto" non ha permesso ieri la designazione, da parte della Vigilanza, di sette dei nove consiglieri di amministrazione della Rai di sua competenza. Il dato politico della giornata è stata la "conversione" della Lega Nord, che a poche ore dal "via da Roma...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 04/07/12
C’è un “non detto” che invece i giornali farebbero bene a “sbattere in faccia” alla pubblica opinione tutti i giorni a proposito del settore giustizia e della relativa spending review: se ci troviamo in questo stato pietoso in cui si dovranno tagliare centinaia...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/07/12
«Podestà mi guardò e mi disse: «Avete i certificati elettorali, usateli». È così che Clotilde Strada, responsabile lombarda per la raccolta firme del Pdl e stretta collaboratrice di Nicole Minetti, ha descritto, nel corso di un interrogatorio, le...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 04/07/12
«Podestà mi guardò e mi disse: 'Avete i certificati elettorali, usateli». È. così che Clotilde Strada, responsabile lombarda per la raccolta firme del Pdl e stretta collaboratrice del consigliere regionale Nicole Minetti, ha descritto, nel corso di un...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 04/07/12
Ventisette centri di tortura dove gli agenti di Bashar Assad infieriscono su oppositori e gente comune, praticando oltre venti diverse tecniche di maltrattamenti e diffondendo il terrore nella popolazione siriana: a descrivere l’«Arcipelago delle torture» è un rapporto di...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/07/12
Dal primo settembre 2013 in Francia le coppie omosessuali potranno sposarsi legalmente e adottare figli «senza alcuna discriminazione» Lo ha annunciato ieri il premier francese Jean-Marc Ayrault, in un'audizione in Parlamento, confermando quello che già aveva promesso in campagna...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 04/07/12
Un senatore che si chiama Bodega è stato molto sbertucciato sul web perché ha sbagliato un congiuntivo parlando a Palazzo Madama. Non si vede dove stia la notizia: questa legislatura è ricca di onorevoli (specie leghisti e dipietristi) che hanno problemi già con l'...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 03/07/12
Anche Franco Cordero, venerdì scorso, ha scritto della vicenda della "trattativa". Come tutti i suoi articoli la lettura è doverosa. Si parte da Filippo il Bello per arrivare a Giorgio Napolitano. Si può non essere d'accordo ma qualcosa si impara sempre. Meno...
Articolo di Fabrizio De Feo pubblicato su Il Giornale, il 03/07/12
La scadenza del settennato si avvicina. E la grande sa di gruppo verso il Quirinale è ormai partita con la lista dei pretendenti che si va delineando, così come la ricerca dei necessari consensi qualificati e di una rete di relazioni trasversali da parte dei protagonisti. «Non c...