Se prevale il fattore corporazioni

Dalla Rassegna stampa

Roger Abravanel è uno che di "spesa selettiva" se ne intende. Ingegnere e scrittore, deve parte della sua fama a un libro pubblicato da Garzanti nel 2008 e intitolato Meritocrazia. Un paio di giorni fa Radio Radicale lo ha interpellato sulla spending review del governo Monti. E lui ha detto: in Italia ci vuole il metodo Thatcher. Cioè, ha spiegato, di una che non guarda in faccia a nessuno.

In effetti l'esecutivo si trova alle prese esattamente con questo tipo di problema: troppi interlocutori, tutti schierati sulla linea «vanno bene i tagli, ma non nel mio settore». Verrebbe da dire: non nel mio giardino. Insomma, la sindrome Nimby.

© 2012 Liberal. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...