Pisapia, fai così

Dalla Rassegna stampa

L’elezione di Pisapia a Milano aveva anticipato la spinta al cambiamento espressa dai risultati elettorali di una settimana fa. Non a caso contro di lui si scagliò, quasi a volerne disinnescare la carica innovativa, Beppe Grillo, che diede per vincente Moratti.

Oggi, l’indebolimento del sistema di potere formigoniano offre a Pisapia un margine di iniziativa insperato, più di quanto si sia lui stesso adoperato per ottenere. Usare tale posizione di forza per lanciarsi nelle alchimie della politica nazionale, come parrebbe tentato di fare, rischierebbe di omologarlo al gioco dei partiti. È invece nelle condizioni di operare, proprio partendo dalla dimensione comunale, una svolta di valenza nazionale attraverso un piano straordinario per la partecipazione popolare e la trasparenza. Indico qui alcuni punti che come gruppo Radicale-federalista europeo abbiamo già proposto al sindaco:

1) Pubblicità delle istituzioni: è l’anagrafe pubblica degli eletti, cioè pubblicazione obbligatoria sul sito del comune in formato aperto e liberamente scaricabile di tutta l’attività istituzionale: riunioni del consiglio, delle commissioni e dei consigli di zona (e di giunta, quando pubbliche); presenze dei consiglieri, voti e atti presentati e approvati, verbali, redditi (e, su base volontaria, patrimoni) di eletti e nominati;

2) Pubblicità degli appalti e degli affari: sia per il comune che per gli enti e società partecipate, pubblicazione delle procedure d’appalto dall’inizio alla fine, gli elenchi dei fornitori, i bilanci, le relazioni degli organi di controllo, le retribuzioni degli amministratori, gli obiettivi gestionali;

3) Eliminazione dei privilegi: far pagare le multe per le affissioni abusive ai partiti; tagliare il sistema dei biglietti omaggio per stadio e teatri, limitando a esigenze di rappresentanza nominative e pubblicamente rendicontate; eliminare i pass per le corsie preferenziali e per le soste; monitorare le esenzioni agli enti ecclesiastici ed eliminare le convenzioni senza gara;

4) Liberazione della conoscenza e open data: pubblicare in formato aperto e riutilizzabile tutte le informazioni in possesso della pubblica amministrazione, favorendo così la nascita di iniziative, profit e non, per i servizi al cittadino;

5) Partecipazione popolare: definire un piano d’azione per l’attuazione dei cinque referendum su Mobilità, Expo, Verde, Energia, Navigli; agevolare nuove iniziative popolari rilasciando ai dipendenti la delega per autenticare le firme, aprendo alla firma digitale e favorendo forme di partecipazione anche virtuale all’amministrazione della città, a partire dalla definizione di una procedura di bilancio partecipato.

Su obiettivi che sollevano problemi nei partiti, ad esempio in materia di libertà civili ed economiche, abbiamo come Radicali iniziato a muoverci attraverso delibere di iniziativa popolare. Ma su questi cinque punti di trasparenza e legalità, sui quali sono rari i dissensi espliciti, un’assunzione di responsabilità da parte del sindaco consentirebbe di superare le resistenze burocratiche e di rivoluzionare il rapporto tra amministrazione e cittadini, certo molto più di quanto non possano fare nuove vecchissime formule partitiche nazionali.

© 2012 Europa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...