Articolo di Emma Bonino pubblicato su Secolo d'Italia, il 03/07/12
«Dopo la riforma delle pensioni e quella del lavoro i compiti a casa dobbiamo farli comunque»
Emma Bonino
© 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 03/07/12
Che cosa si fa quando il computer si blocca, il cursore non si muove e l’intero meccanismo informatico è impallato? Semplice: si ricorre al pulsante reset, si libera momentaneamente la memoria dalle applicazioni in corso, si riavvia l’accensione. E così, a seguito di...
Articolo di Pierpaolo Lio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 03/07/12
La presenza del Dalai Lama, a cinque giorni dalla sua visita a Palazzo Marino, continua a permeare i banchi del Consiglio comunale. Il suo discorso alla città al fianco del sindaco Giuliano Pisapia non ha placato le polemiche intorno alla delibera di iniziativa consiliare, firmata all'...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 03/07/12
Essere rinchiusi in una cella sovraffollata, magari per anni, con meno di tre metri quadrati a testa (quando il limite europeo già di per sé stretto sarebbe di almeno quattro), è «a tutti gli effetti una forma di tortura». Lo ha detto il direttore della Caritas...
Articolo di Jack O'Malley pubblicato su Il Foglio, il 03/07/12
Che palle la retorica del "grazie ragazzi, è stato bello lo stesso"; che palle il commento a occhi socchiusi di chi spiega che perdere con la Spagna senza superare il centrocampo equivale alla Quarta Guerra di indipendenza, che uniti come adesso non vi sentivate dai tempi di Cavour...
Articolo di Alessandro Plateroti pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/07/12
Forse anche più dello scandalo dei mutui subprime, l'inchiesta internazionale sulla manipolazione dei tassi di interesse interbancari che ha travolto la Barclays e le più importanti banche americane ed europee è un colpo durissimo alla credibilità del sistema finanziario...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/07/12
Ora che siamo ben vaccinati dall'applicare l'entusiasmo calcistico alle questioni europee, possiamo guardare ai risultati "italiani" del Consiglio europeo senza spirito da tifosi. Per quanto riguarda l'Italia la novità emersa da Bruxelles è forse che il pericolo maggiore, il...
Articolo di Francesco Giavazzi pubblicato su Corriere della Sera, il 03/07/12
I risultati del vertice europeo della scorsa settimana potrebbero segnare un punto di svolta nella lunga crisi dell'eurozona. E tuttavia essi rendono ancor più urgente accelerare le riforme. Perché fra gli annunci di Bruxelles e le azioni concrete che ora dovranno seguire trascorrer...
Articolo di Leonardo Maisano pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/07/12
Per il Libor sulla sterlina gli gnomi sono sedici. Sedici piccoli indiani che alle 11 del mattino di ogni giorno che Dio mette in terra rispondono alla stessa domanda: a quali tassi la banca che rappresentate può finanziarsi in pound?
L'interrogativo è in realtà un multiplo...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 03/07/12
Agita partiti e sindacati l’ipotesi di un taglio consistente del pubblico impiego (diecimila posti in meno, tra dirigenti, funzionari e impiegati, con un piano di prepensionamenti in deroga alla riforma Fornero), contenuta nella bozza di «spending review» all’esame del...
Articolo di Yoani Sanchez pubblicato su La stampa, il 03/07/12
Ha 49 anni e la pelle abbronzata dal sole, si chiama Penny Palfrey e lo scorso weekend ha tentato di attraversare a nuoto una distanza di circa 166 chilometri tra Cuba e Stati Uniti. È partita dall’Havana venerdì alle 7 di mattina e alle 9 di sabato aveva già nuotato per...
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 03/07/12
Non solo siamo «un Paese vecchio, con idee vecchie», come ha detto Cesare Prandelli ieri mattina, ma siamo anche tanto affezionati al mondo che abbiamo dietro alle spalle da spendere la maggior parte del nostro tempo nel rimpianto invece che nella voglia di futuro e di cambiamento....
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 03/07/12
Si capisce che non è al sindaco Alemanno che si deve chiedere ragione della svastica al Circo Massimo, e in generale del rosario di svastiche, fasci littori e croci celtiche che impavesano da molti anni l'Olimpico, e dell'onnipresente iconografia fascista (perfino nello stile grafico dei...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 03/07/12
Oggi, martedì 3, alle 11 Presso la libreria Arion Esposizioni, di via Milano 15, sarà presentato il libro di Nicolò Amato "I giorni del dolore. La notte della ragione" (Armando Editore). Con l'autore interverranno Pierangelo Maurizio, Gennaro Malgieri, Manlio Contento...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 03/07/12
La Lega Nord è stato il primo grande partito carismatico d’Italia e infatti ha annunciato e introdotto la Seconda repubblica. Girava attorno all’indiscusso leader e si nutriva di una complicata ma efficace sintesi fra teoria politica e suggestione pagana: le macroregioni e la...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 02/07/12
«Un voto favorevole nonostante tutto, ma che ha bisogno di essere spiegato perché tutte le cose che ho proposto sono state rigettate» la sua dichiarazione di voto sul bilancio. Marco Cappato, consigliere dei Radicali cosa significa? «Due sono le questioni che contesto: di merito e di metodo...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 02/07/12
Come negli anni '92-93, la politica si è trasformata in un composto fluido, quasi gassoso. In attesa che si solidifichi di nuovo con nuove caratteristiche. La sola certezza è che fra un anno, dopo le prossime elezioni, la fisionomia della Italia pubblica sarà diversa da quella...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://altre-lettere.blogautore.espresso.repubblica.it, il 02/07/12
Gentile Rossini,
le sciarade e i calembour che arrivano da Oltretevere avrebbero un certo successo se l’ufficio stampa del Vaticano li proponesse alla Settimana Enigmistica. L’ultimo gioco di parole, in ordine di tempo, l’ha creato il papa in persona il 29 giugno scorso, in...
Articolo di Hugo Dixon pubblicato su La stampa, il 02/07/12
Cuando despertó, el dinosaurio todavía estaba allí. «Quando mi sono svegliato, il dinosauro era ancora lì».
Questo racconto estremamente corto dello scrittore guatemalteco Augusto Monterroso riassume molto bene lo stato attuale della crisi europea. Il vertice...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/07/12
Archiviata l'euforia di venerdì scorso, sarà questa mattina il vero test dei mercati sull'accordo siglato al Consiglio europeo. Comunque vada, una cosa è certa: l'Italia più che mai deve continuare sulla strada delle riforme. Qualunque segnale di indebolimento dell'...
Articolo di Louise Mushikiwabo pubblicato su La stampa, il 02/07/12
I disordini in corso tra fazioni militari rivali nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) hanno innescato un prevedibile fuoco di fila di allusioni, fughe di notizie pilotate e complete bugie riguardo il ruolo del Rwanda. E’ iniziato con un reportage della Bbc su un...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 02/07/12
La crisi economica si fa sentire anche per i partiti. Andando nel dettaglio, per quel che riguarda il Pd ha chiuso l'anno con un avanzo di 3.237.165,77 e "zero debiti". Il tesoriere Antonio Misiani ha spiegato che i rimborsi dello Stato a vario titolo hanno sfiorato i 57mln. I democratici...
Articolo di Emilio Fabio Torsello pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/07/12
Se non cambierà la normativa vigente, da qui al 2029 solo sette su cento minori stranieri residenti nel nostro Paese diventeranno ogni anno cittadini. A lanciare l'allarme, in uno studio che verrà presentato giovedì prossimo a Roma durante l'incontro "Da residenti a...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 02/07/12
«Ho colto l'occasione per dire al presidente ucraino quanto l'Italia e l'Europa tengano ai diritti umani. Non c'era ragione di non venire a Kiev, ed è stata l'occasione per richiamare l'Ucraina ai doveri di civiltà». L'Italia ha perso la partita con la Spagna e Mario Monti...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 02/07/12
Ieri la lega ha celebrato la successione. Da Bossi a Maroni. Si è trattato di un congresso difficile, perché la Lega, in due anni, è passata dal successo alla crisi. Alle Regionali del 2010 aveva ottenuto circa il 12% ed eletto i presidenti di Veneto e Piemonte. Inoltre, aveva...