Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 25/06/12
La denuncia inviata alla Procura della Repubblica elenca più di settanta «strutture per la prima infanzia (0-3 anni) che sembrerebbero svolgere attività di asilo nido nel territorio di Roma senza alcuna autorizzazione e/o in difetto di ogni requisito proprio di tale attivit...
Articolo di Al. Cap. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 25/06/12
«Municipio, Ufficio asili nido, buongiorno».
«Buongiorno, dovrei portare all'asilo mio figlio di 14 mesi...». Cominciano tutte così le telefonate effettuate dai Radicali per verificare se le strutture fossero in realtà autorizzate e non presenti nell'elenco del...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 25/06/12
Il sindaco Pisapia è stato molto criticato per aver ceduto al ricatto cinese facendo marcia indietro sulla cittadinanza onoraria milanese al Dalai Lama. Ma lui non ha colpe specifiche: si è semplicemente adeguato a una consuetudine di subalternità ai diktat di Pechino. L'...
Articolo di Salvatore Padula pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/06/12
La riforma previdenziale in vigore da quest'anno mostra, certamente, di poter garantire un impatto più che positivo sull'andamento della spesa per le pensioni.
Le previsioni della Ragioneria dello Stato confermano non solo che ci saranno risparmi consistenti, ma che questi risparmi...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/06/12
Le attese sono altissime, ha avvertito Angela Merkel. E il Big bang, la svolta storica, rischia di non esserci al vertice Ue di Bruxelles di giovedì e venerdì prossimi, il 25° dallo scoppio della crisi dell'euro. I pronostici dicono business as usual, risultati inferiori...
Articolo di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato su La stampa, il 25/06/12
L’ Egitto ha finalmente il suo presidente. Il primo eletto per davvero in tutta la storia della Repubblica. Solo all’inizio dello scorso anno nessuno avrebbe potuto prevedere che il successore di Hosni Mubarak non sarebbe stato suo figlio, ma un esponente dei Fratelli Musulmani. Nelle...
Articolo di Franco Venturini pubblicato su Corriere della Sera, il 25/06/12
[Esplora il significato del termine: Non inganni la pesante tutela impostagli dai militari, non porti fuori strada la definizione di «faraone dimezzato» che già molti hanno creduto di potergli attribuire: il fratello musulmano Mohammed Morsi, vincendo le elezioni presidenziali,...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 25/06/12
Nella crisi economica che tutti ci affligge dal 2007 le sigle si sprecano. Brics, che suona come mattoni in inglese, indica i Paesi che crescono, i nuovi ricchi, Brasile, Russia, India, Cina. Next 11, indica quelli che li inseguono, dalla Corea ai Paesi africani.
Efsf una delle tante diavolerie...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 25/06/12
Il guaio è che se gli altri non riusciranno a prendere decisioni efficaci, i cocci li dovrà rimettere insieme lui, subito dopo. Sulle spalle di Mario Draghi si ammassano compiti sempre più pesanti, il rischio di scontare anche gli errori altrui si fa forte.
Oggi, in un ruolo...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 25/06/12
Ha sempre sostenuto di non essersi occupato della gestione finanziaria del partito «perché a questo avevamo delegato il tesoriere». E invece sarebbero proprio i documenti consegnati due giorni fa da Luigi Lusi ai magistrati romani a smentire la tesi di Francesco Rutelli. Tra le...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 25/06/12
Negli opposti schieramenti politici c'è fermento. Nel Pd, il «rottamatore» Renzi si è candidato come l'antagonista primario del leader Bersani per le prossime primarie, proponendo se stesso più che un condivisibile programma politico di sinistra. Nel Pdl, fino a...
Articolo di Stefano Montefiori pubblicato su Corriere della Sera, il 24/06/12
Dal nostro corrispondente a Parigi - Sono venuti a Parigi da Stati Uniti, Canada, Australia, moltissimi dalla Germania e dall' Italia. La diaspora degli iraniani che si oppongono al regime degli ayatollah si è riunita ieri nella grande sala congressi di Villepinte, a nord di Parigi....
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su la Repubblica, il 23/06/12
In commissione Giustizia della Camera la proposta di legge per riformare l’istituto.
La commissione Giustizia della Camera sta per riformare l’istituto della custodia cautelare. Il presidente Giulia Bongiorno, accogliendo una richiesta pressante dei Radicali, l’ha posta all’...
Articolo di Rita Bernardini pubblicato su Gli Altri, il 22/06/12
Non scriverò di carceri italiane. L'orrore di quei luoghi dove vengono costantemente violati diritti umani fondamentali universalmente acquisiti, infatti, è il risultato di una "giustizia" ridotta alla bancarotta, di una "democrazia" che non può più...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 22/06/12
Cara Europa, ho saputo che Emma Bonino, votando sì all’arresto di Lusi, ha tuttavia osservato: «Ho pena a veder trasformata quest’aula in un’aula di tribunale, non è questo il nostro ruolo». A tali parole, una voce dal sen fuggita (del presidente Schifani...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 22/06/12
Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Jacques Maritain, Ernesto Rossi, il federalismo europeo di Altiero Spinelli, il Mondo e Risorgimento Liberale diretti da Mario Pannunzio, Gandhi e altri ancora. Ma se mi chiedessero di scegliere un nome soltanto, uno solo, se proprio fossi costretto a fare un solo...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 22/06/12
Non c'è bisogno di condannarlo due volte per la stessa cosa. Questa, in parole povere, la risposta della Corte d'appello ai pubblici ministeri di Palermo a proposito dell'ex governatore Cuffaro imputato di concorso esterno. La stessa cosa gli avevano detto i giudici di primo grado. Resta da...
Articolo di Claudio Petruccioli pubblicato su Europa, il 22/06/12
L’intervista su La Stampa con la quale Emma Bonino motiva il suo voto favorevole agli arresti per Lusi, mi ha colpito e mi induce a qualche osservazione. Di Emma ho grande stima; sono intimamente certo che i suoi atti corrispondano sempre ad una convinzione e gli argomenti che usa per...
Articolo di Sandro Gozi pubblicato su Europa, il 22/06/12
“Europa federale: unica via d’uscita?”. Quando abbiamo concepito, con Emma Bonino e Virgilio Dastoli, l’iniziativa di questa mattina al senato, non avevamo dubbi: la risposta è sì, col punto esclamativo. Ma purtroppo, oggi aumentano i punti interrogativi sul...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 22/06/12
«La 194 è una legge dello Stato, e quindi va applicata in tutte le sue parti». L'ha affermato ieri il ministro della Salute Renato Balduzzi commentando la sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto mercoledì il ricorso del giudice tutelare del Tribunale di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 22/06/12
Ora, non vorrei dire. Ma quando ho visto Emma Bonino prendere la parola con quell'aria da maestrina sul tormentato pensatrice che quasi sempre assume, quando ho sentito che esortava il Senato a votare per l'arresto di Lusi "senza entrare nel merito del problema" perché il problema...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 22/06/12
Marco Pannella paparazzato nella romana piazza di Pietra, ieri pomeriggio, dal «colonnello» Marcellino Radogna. Ma dopo un po, il leader radicale, che indossava una lunga camicia ed esibiva i bianchissimi capelli raccolti a coda di cavallo, si è stufato.
© 2012 Italia Oggi. Tutti...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/06/12
«La scelta di concentrarsi esclusivamente sulla politica di austerità portò negli anni '20 e '30 del secolo scorso alla disoccupazione di massa, alla rottura dei sistemi democratici fino alla catastrofe del nazismo». Non è arrivato da Atene l'avvertimento, da...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 22/06/12
Scambio di battute al vetriolo nei confronti del leader radicale, Marco Pannella che nel pomeriggio fumava come una ciminiera nel cortiletto fumatori. Con lui Guido Crosetto (Pdl), sempre più magro dopo la drastica dieta, e Rita Bernardini, radicale, da sempre favorevole all'uso di cannabis...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/06/12
Il tasso di nevrosi serpeggiante nei palazzi romani è molto alto, troppo per garantire una vita serena al governo. Si guarda al quadrangolare europeo di oggi a Roma e soprattutto alla scadenza del vertice di fine giugno, fra una settimana, come ai due momenti della verità. Sottinteso...