«Uno è in attesa Ma l'altro non ci risulta»

Dalla Rassegna stampa

«Municipio, Ufficio asili nido, buongiorno».
«Buongiorno, dovrei portare all'asilo mio figlio di 14 mesi...». Cominciano tutte così le telefonate effettuate dai Radicali per verificare se le strutture fossero in realtà autorizzate e non presenti nell'elenco del Campidoglio semplicemente per disguidi burocratici.
La prima telefonata è all'ufficio asili del II municipio.
Volevamo mandare nostro figlio all'asilo nido del Cristo Re, ma quell'asilo non c'è nella vostra lista autorizzate...
«Non c'è perché non è attualmente autorizzato dal municipio, ha delle autorizzazioni della asl, sta facendo la pratica per regolarizzare il tutto per questo non è tra i nidi autorizzati», risponde l'impiegata.
Ma vale per il punteggio per l'iscrizione alla scuola dell'infanzia?
«Se si mette in regola sì. Consideri che non sono sprovveduti, l'autorizzazione serve perché così i nidi si mettono in linea con legislazione, piano educativo», replica.
Scusi, lei dice che stanno facendo le pratiche ma il nido già funziona.... (Dal 2006, a leggere il sito del Cristo Re).
«Manca la formula che autorizza ufficialmente, ma questa struttura ha già preso contatti per potersi mettere in regola». Altra telefonata, stavolta al Municipio VII:
Noi pensavamo di portare nostro figlio all'asilo della parrocchia San Bernardino da Siena...
«Ma in quale zona è? A me non risulta tra i nidi che hanno chiesto l'autorizzazione»
Zona Fontana Candida
«A me non risulta, non so se è autorizzato, se è proprio un asilo nido o semplicemente un ritrovo parrocchiale. Poi magari non è un asilo ma è una ludoteca, non so dirle di più. Tutto ciò che posso dirle è che sicuramente non è autorizzato come asilo nido».
Come ludoteca è autorizzata?
«Non lo so, aspetti». Passano tre minuti. «Non è autorizzata da noi, è una cosa parrocchiale, non è autorizzata neanche ludoteca, non ci risulta. Si faccia dare delle garanzie, noi non abbiamo autorizzazione, lei chieda di vederla. Glielo chieda: posso vedere l'autorizzazione? Alcuni privati sono autorizzati... ma ce ne sono tante aperte così... però devono avere comunque un'autorizzazione, altrimenti sono abusivi».

© 2012 Corriere della Sera - ed. Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali italiani, e di Marco Perduca, coordinatore della campagna Legalizziamo!:Rispondendo al direttore di Repubblica che le chiedeva perché, nonostante in passato si fosse espressa a favore, ora non volesse firmare la proposta di legge per la...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...