Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
Le circostanze favorevoli, ma anche la credibilità internazionale di Monti, offrono all’Italia l’occasione di esercitare un ruolo importante nei prossimi dieci giorni che, parafrasando John Reed, davvero possono «sconvolgere il mondo» e, soprattutto, il nostro...
Non c’è solo da salvare l’euro. Se fosse solo per la moneta unica, oltre certi limiti sarebbe legittimo domandarsi se ne vale ancora la pena. No, c’è un problema di rapporto tra finanza e democrazia che tocca all’Europa risolvere per il mondo, prima che la...
Nel 1983, anche grazie all'incessante pressione di Mario Monti, la Banca d'Italia abbandonò il vincolo di portafoglio per gli istituti di credito, ovvero l'obbligo per le banche di investire una quota del loro attivo in titoli di Stato italiani. Come appresi direttamente nelle aule della...
Continuo a sentire persone insospettabili che domani sera faranno il tifo per la Grecia contro la Germania. Il calcio c'entra poco. Anche la solidarietà per i cugini mediterranei. In Italia - e non solo dalle parti del Cavalier Grillo, ultima metamorfosi di Berlusconi - sta montando un...
Crescono gli articoli per lunghezza e autorevolezza di chi li scrive, si ripetono i titoli del Fatto e le dichiarazioni roboanti di Di Pietro. Ma l'affare si sgonfia. Il "giallo del Quirinale" si fissa nei seguenti termini: Mancino si lamenta con D'Ambrosio che lo indirizza dal...
È stata firmata da tutti i capigruppo e, dopo essere rimasta per settimane nel cassetto, sbarcherà in aula domani: è la delibera con cui il Consiglio comunale deve concedere la cittadinanza onoraria al Dalai Lama. Un segnale di riconoscimento per la massima autorità...
Per altri sei giorni ci sarà tempo per fare ipotesi o per criticare i nomi già fatti o che saranno proposti. L’ufficio di presidenza della commissione parlamentare di Vigilanza, infatti, ha deciso di rinviare a martedì prossimo il voto sui componenti del CdA Rai. Sulla...
Se gli italiani prendessero consapevolezza che da mesi in Parlamento si dibatte su un falso problema, il cambio della legge elettorale, e se ne rimanda alle calende greche uno vero, la riforma della giustizia, chissà quanti voti in più per Grillo, l’anti-politica, le liste...
«Voi ci avvelenate, noi vi abroghiamo», è questo lo slogan con cui è partita la lotta del Forum Rifiuti zero Lazio. Una battaglia che parte da comuni e comitati, e chiede l'abrogazione della seconda parte del piano rifiuti approvato in Regione. Non convince infatti lo...
Alle 18 alla Biblioteca del Senato (p.zza della Minerva) viene presentato il prerapporto 2012 sullo stato dei diritti "Lampedusa non è un'isola. Profughi e migranti alle porte dell'Italia". Con il ministro Cancellieri partecipano Emma Bonino, Laura Boldrini, Stefano Rodotà,...
Stiamo vivendo una fase costituente senza averne adeguata consapevolezza, senza la necessaria discussione pubblica, senza la capacità di guardare oltre l'emergenza. È stato modificato l'articolo 81 della Costituzione, introducendo il pareggio di bilancio. Un decreto legge dell'agosto...
Un ufficio stampa che ignori i social network è oggi inconcepibile. Eppure non può non fare un certo effetto veder twittare Pasquale Cascella, consigliere per la stampa e la comunicazione del Quirinale, se i cinguettii riguardano le polemiche sulla Trattativa Stato-mafia e sui...
Un altro vertice internazionale passa senza nessuna traccia di quelle iniziative coordinate fondamentali per rilanciare la sofferente economia europea. Di fronte a una crisi che richiede interventi di portata comparabile al crack del 2008, già il comunicato del G-8 di maggio era tanto...
Il porcellum ingrassa allegramente. Continua a godere di ottima salute perché tutti ne parlano male ma nessuno pensa seriamente a fargli la festa. Nella fiera della vanità elettorali, da sinistra e da destra rimbalzano sempre nuove e fantasiose proposte. Il catalogo dei sistemi...
Se l'aula del Senato voterà pollice verso, Lusi sarà il primo senatore a finire in carcere. Forse anche il primo per il quale si opterà per il voto palese, in tal caso le possibilità di salvezza rasentano lo zero. Frenetiche le trattative aperte da rutelliani ed ex dl...
Le elezioni greche hanno dato una dimostrazione evidente dell'interdipendenza politica in cui vive l'area euro. Le decisioni del 2% degli elettori in uno dei 17 Paesi possono determinare il destino degli altri 300 milioni di cittadini. Subito prima del G-20 di Los Cabos, dove i leader europei sono...
Dopo il secondo turno, domenica scorsa, delle elezioni legislative in Francia, sono ben 155 le donne elette nella nuova Assemblea nazionale di Parigi. Per gli analisti si tratta di un record storico. Su 577 seggi in tutto - e con 422 uomini eletti - le donne rappresentano, dunque, il 27 per cento,...
Non solo agli Europei di calcio, ma anche nell’Europa della moneta e della politica siamo entrati nella fase a eliminazione diretta. Chi perde è fuori. Errori, egoismi, autogol, non sono più consentiti. E invece in Parlamento continua la melina. Sono passati già quattro...
Le riunioni dei G8 e dei G20 sono caratterizzate, di regola, da un buonismo di facciata. Tutti sono d’accordo su grandi ovvietà, tutti sorridono nella «foto di famiglia», i contrasti e i litigi trovano spazio, con discrezione, dietro le quinte e non emergono nel comunicato...
Com’era ampiamente prevedibile con la chiusura dell’inchiesta sulla famigerata trattativa fra Stato e mafia l’intera vicenda diventa meno chiara e più confusa. E tutto perché sulla scena ha fatto irruzione la solita battaglia di parte che non ha mai portato bene al...
Dopo la rassegna stampa è ospite il vicepresidente del Senato, Emma Bonino, sulla richiesta di arresto per il senatore Luigi Lusi che il Senato è chiamato a votare.   © 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati
La riforma del lavoro è una boiata, ha dichiarato il nuovo presidente di Confindustria, premurandosi di precisare che in questo periodo sta cercando di moderare i toni. Gliene siamo grati. In effetti Squinzi non ha prodotto rumori con la bocca né mostrato il dito medio alla platea. Si...
Nell'impianto logico dell'indagine sulla "trattativa" c'è un punto fermo che riguarda lo smembramento del tandem Scotti-Martelli, sfrattati prima l'uno e poi l'altro dal Viminale e da via Arenula. Rimuovere i due ministri era assolutamente necessario al piano criminoso. Cos...
Marco Pannella è riuscito anche in questo. In una giornata rievocativa come quella di ieri, nella quale i Radicali hanno piantato a Montecitorio semi di cannabis in vasetti, come azione dimostrativa per promuovere la necessità del riconoscimento del diritto dei malati di curarsi con i...
Minuscoli semi di Canapa indiana (marijuana) sono stati ieri gli inediti «protagonisti» nel corso di una conferenza stampa dei Radicali alla Camera: con un gesto provocatorio, la deputata Rita Bernardini ha infatti piantato tre semi in altrettanti vasetti, conscia del divieto per legge...