Legge elettorale perché conviene il doppio turno

Dalla Rassegna stampa

Il porcellum ingrassa allegramente. Continua a godere di ottima salute perché tutti ne parlano male ma nessuno pensa seriamente a fargli la festa. Nella fiera della vanità elettorali, da sinistra e da destra rimbalzano sempre nuove e fantasiose proposte. Il catalogo dei sistemi elettorali è lungo quasi quanto le conquiste di Don Giovanni, eppure ai nostri legislatori non basta. Il genio italico è sempre pronto a elaborare qualche innovazione. Mettendo un po’ di questo o di quello, tanto “questo o quello pari sono”. Invece no: pasticciando con i vari sistemi elettorali si producono dei piccoli Frankenstein.
Le due grandi famiglie, quella proporzionale e quella maggioritaria, rispondono a logiche diverse e producono effetti diversi. Per scegliere bisogna sapere cosa si vuole. Se il problema numero uno è l’indicazione precisa di un governo da parte dell’elettorato – il mandato a governare, insomma – allora il maggioritario risponde alla bisogna. Se invece l’esigenza maggiore è la fotografia delle multiformità politiche esistenti, allora il proporzionale è quello che ci vuole.
Poi, le due grandi famiglie hanno partorito molti figli diversi. La discendenza proporzionale si differenzia per clausole di sbarramento a livello di circoscrizione o a livello nazionale, dimensioni delle circoscrizioni, formule matematiche per il calcolo del trasferimento dei voti in seggi; quella maggioritaria per maggioranze relative o assolute, turno unico o doppio turno. Il catalogo, lo ripetiamo, è molto ricco. Tirare in lungo chiosando e inventando serve solo a non eliminare il
porcellum.
Negli ultimi tempi ha preso quota il maggioritario a doppio turno in vigore in Francia per eleggere i parlamentari. Un sistema semplice e chiaro al quale, tra l’altro, gli italiani sono abituati, dal momento che votano così, pur con una piccola variazione, per scegliere i loro sindaci. Ecco i vantaggi: una maggiore chiarezza sui governi che possono scaturire dalle elezioni, la possibilità di ottenere seggi anche per partiti minori laddove sono molto radicati, il rapporto diretto tra eletto e collegio, la forte legittimazione per l’alta percentuale con cui, date alcune condizioni, il candidato viene eletto.
Tutti pregi che, per concretizzarsi, necessitano però di precise condizioni: che la soglia per accedere al secondo turno sia alta in modo da scoraggiare le liste minori, e che, se la tagliola dello sbarramento non basta, vengano presentate al giudizio finale degli elettori nel secondo turno poche alternative, possibilmente solo due. Nel primo caso interviene la legge a indicare il livello di sbarramento, nel secondo la politica per definire gli accordi di coalizione. Ovviamente ci sono anche degli svantaggi: il più evidente riguarda la distorsione della rappresentatività delle preferenze. Come ogni sistema maggioritario, il doppio turno premia i partiti maggiori e penalizza quelli minori. E poi lascia spazio alla contrattazione tra i partiti, spesso opaca, ma in genere precedente all’esito finale delle elezioni. Questi aspetti offuscano un po’ la chiarezza cartesiana del sistema ma i pregi vincono nettamente sui limiti.
Nonostante ciò i partiti italiani sono riluttanti ad adottarlo. E dire che ne trarrebbero vantaggio (quasi) tutti. Dopo un periodo di babele
delle lingue elettorali, il Pd oggi sembra essersi finalmente convinto della bontà del sistema a doppio turno. In effetti l’esempio del Ps francese è stuzzicante per Bersani e soci. Con il 29.4% il partito di François Hollande ha ottenuto 280 deputati (il 48.5%) ed è arrivato alla maggioranza assoluta aggiungendo i 12 eletti dei radicali di sinistra, gli storici alleati del Ps. Anche l’Ump di Nicolas Sarkozy ha ottenuto più seggi rispetto ai voti (33.6% dei seggi rispetto al 27.1% dei voti), mentre i piccoli partiti sono tutti sottorappresentati. E lo sono al massimo livello quelli estremisti, tant’è che il Fn con il suo 13.9% porta in parlamento appena 2 deputati.
Gli stessi vantaggi che il sistema francese offre al Pd nella sua veste di possibile partito “maggioritario” (con vocazione o senza) valgono anche per Pdl e Terzo polo. Entrambi i partiti, da soli, non vanno molto lontano, oggi. Devono scegliere i loro alleati. Il Pdl può rivolgersi di nuovo a destra, verso la Lega per vincere ancora qualcosa al
Nord, o al centro con il Terzo polo. Certo Berlusconi non potrebbe riprodurre lo schema del 1994 quando Forza Italia strinse una doppia alleanza, con la Lega al Nord e con An al centro-sud. Questa volta i potenziali alleati sono alternativi. Proprio questa incertezza strategica induce il Pdl a minare la riforma elettorale aggiungendovi il carico, ingestibile, di una modifica costituzionale del sistema di governo.
Infine, con il doppio turno rimarrebbero penalizzate le estreme e le nuove liste. Per le prime poco male, anzi. Per le seconde si tratta di diventar grandi e quindi di schierarsi abbandonando i deliri di onnipotenza.
Tutti auspicano un cambiamento della legge elettorale in direzione di una maggiore governabilità e di un più diretto rapporto con gli eletti, scelti dai cittadini. Il maggioritario a doppio turno offre forti garanzie per il perseguimento di entrambi gli obiettivi. Speriamo allora che il
porcellum, come i suoi simili, non passi l’inverno.

© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani  Ringraziamo la ministra Boschi della risposta all’appello con cui, insieme a Emma Bonino, Michele Capano, Antonella Soldo, Marco Cappato, Roberto Cicciomessere, Filomena Gallo, Gianfranco Spadaccia, abbiamo posto al...
L'APPELLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E AL MINISTRO PER LE RIFORME. Aderisci qui RISPOSTA DEL MINISTRO MARIA ELENA BOSCHI PUBBLICATO SU LA REPUBBLICACaro direttore, la lettera aperta pubblicata da Repubblica, firmata dal segretario dei Radicali  Italiani Riccardo Magi e altri 7  ...
Dichiarazione, per il Comitato per la Libertà di Voto, di Riccardo Magi (segretario di Radicali italiani), Mario Staderini (autore del ricorso Onu contro lo Stato italiano in materia referendaria) e Fulco Lanchester (Ordinario di Diritto Costituzionale) Come Comitato per la Libertà di Voto...