Il Dalai Lama cittadino onorario domani il voto in Consiglio

Dalla Rassegna stampa

È stata firmata da tutti i capigruppo e, dopo essere rimasta per settimane nel cassetto, sbarcherà in aula domani: è la delibera con cui il Consiglio comunale deve concedere la cittadinanza onoraria al Dalai Lama. Un segnale di riconoscimento per la massima autorità religiosa dei buddisti, che martedì prossimo arriverà a Milano per una tre giorni di incontri. Un documento (finora) bipartisan. Che nelle ultime ore, però, sta agitando i partiti, già alle prese con l'alta tensione dovuta al bilancio.

Nel 2007 Letizia Moratti non ricevette ufficialmente il premio Nobel per la pace a Palazzo Marino: fu lei ad andare a salutarlo al Palasharp, luogo della conferenza pubblica. Compromesso per non incrinare i rapporti con la Cina. Allora la posta in gioco era l'imminente voto per conquistare Expo. Questa volta, si cambia. Giuliano Pisapia martedì aprirà le porte del municipio per incontrarlo. Ed è allora che dovrebbero essere consegnate al Dalai Lama le "chiavi" della città. Anche stavolta, però, i timori per possibili reazioni del colosso asiatico hanno iniziato a insinuarsi tra le forze politiche. Tanto che, nel vertice dei capigruppo che ieri avrebbe dovuto decidere quando discuterne, sono arrivati inviti alla cautela. Alla fine, dicono a Palazzo Marino, il voto arriverà. Ma il Radicale Marco Cappato avverte: «Mi auguro che le difficoltà non preludano a sorprese d'aula». Nessuno, insomma, pensi di tirarsi indietro. Il Pdl Masseroli è diplomatico: «Grande stima per la persona e perii suo ruolo religioso, ma da parte nostra dovrà esserci anche grande attenzione per ogni equilibrio istituzionale». Carmela Rozza del Pd si limita a dire: «Ho solo chiesto che non si utilizzino sedute dedicate al bilancio». Domani si vota.

 

© 2012 La Repubblica - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...