Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
Nella casa Circondariale di Taranto c'è stata una protesta molto accesa da parte dei detenuti per le condizioni pessime in cui si trovano per il sovraffollamento nonché per la mancanza d'acqua. Neanche nel terzo mondo ci sono questi problemi. Nel penitenziario femminile di Solliciano...
Radovan Karadzic, l'ex leader politico dei serbi di Bosnia sotto processo al Tribunale penale internazionale dell'Aja (Tpi), è stato assolto da una delle accuse di genocidio che pendono sul suo capo, ma restano in piedi le altre dieci accuse per le quali viene giudicato, a cominciare dal...
Ho cercato di convincere il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: Tu sei europeista, come noto - gli ho detto - ma scusami, a questo punto noi stiamo sputtanando gravissimamente la giustizia europea! (a causa delle condanne della giurisdizione europea, ndr).Devo invece constatare che...
La complicata dialettica interna fra i pm palermitani offre la possibilità a Repubblica di mostrare come un fatto di cronaca possa far nascere le inchieste sulle "trattative" con la mafia. Ieri un articolo ampio di Salvo Palazzolo raccontava di un blitz con arresti di mafiosi ad...
Lenzuoli bianchi e militanti radicali sdraiati sotto di essi, come in un obitorio a cielo aperto. Sopra ognuno di essi, della cinquantina di coloro che, sdraiati sotto il lenzuolo, hanno partecipato martedì sera a Roma alla manifestazione-comizio organizzata dai Radicali italiani in...
Caro Furio Colombo, perché non c'è in Italia (solo in Italia) il reato di tortura? Amalia C'è una legge sulla tortura (una legge che avrebbe salvato Cucchi e Aldrovandi o punito ben più severamente i loro persecutori, o gli agenti e dirigenti di polizia protagonisti del...
Io vedo. Domenica sera, simpatici amici mi hanno offerto una buona cena, poi hanno acceso la tv sulla partita Italia Inghilterra. Da sportivi giudiziosamente nazionalisti, temevamo lo scontro con i maestri del più bel gioco del mondo. È finita come è finita e ovviamente siamo...
Non è per nulla strano che le istituzioni locali e la stampa non si siano ancora "accorte" che tra pochi giorni partirà la raccolta firme per 8 referendum cittadini che Radicali, ambientalisti e vari attivisti della società civile hanno preparato per Roma Capitale e...
Ottenuto il sì della Camera, il provvedimento che assegna ai terremotati 91 milioni di euro - equivalenti alla seconda tranche del finanziamento pubblico ai partiti che scatta il 1° luglio - si è arenato al Senato. E ora, anche a causa di una "svista" del testo, i tempi...
Via libera dell'Aula del Senato al decreto sull'editoria. Il provvedimento è passato con 232 sì, 18 no e 30 astenuti. Il testo ora passa alla Camera. Il decreto è passato a larga maggioranza. Contraria solo l'Idv (ad eccezione del senatore Pancho Pardi). Coesione Nazionale si...
Lieve flessione, nell’ultimo sondaggio di Spincon.it, per il job approval di Mario Monti. Rispetto alla scorsa settimana, il premier perde l’1,1% e si ferma al 35,5%. Anche il governo nel suo complesso perde qualcosa (lo 0,7%) e la percentuale di cittadini che esprime un giudizio...
Se entro lunedì non arriva un decreto legge ad hoc, le zone terremotate non avranno i soldi del Finanziamento pubblico dei partiti che tutte le forze politiche, all'indornani del sisma in Emilia avevano assicurato di voler destinare alla ricostruzione. E diversi partiti, a cominciare dal Pd...
Scade oggi il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione al Senato che consentirebbero di destinare l'ultima tranche dei finanziamenti ai partiti di luglio alle vittime del sisma in Emilia. Non ha dubbi sulla destinazione dei fondi il Pd, mentre sono pessimisti i deputati...
La qualità democratica di un sistema politico è data soprattutto dai limiti all’esercizio della “violenza legittima”, come la definiva Max Weber, attraverso cui lo stato esercita la sovranità. Il processo relativo al caso di Federico Aldrovandi, da poco...
In questo terzo anno di crisi dell’eurozona un ruolo importante lo riveste la fiducia nella capacità di funzionamento di una unione monetaria composta da 17 Stati autoresponsabili che devono rispondere a tre domande fondamentali: come deve svilupparsi l’integrazione europea? Si...
@giuseppeportos «Dispongo di una meravigliosa presentazione di me stesso, ma questo riquadro è troppo piccolo per contenerla». Così si presenta Giuseppe Portonera (@giuseppeportos), Portos per gli amici e per gli oltre 500 followers che lo seguono. Una biografia che ben si...
Ci sono quelli che stanno un passo avanti nella vita e nella storia. E quelli che invece sono regolarmente un passo indietro. Da quando è scoppiata la crisi dell'euro, e sono ormai due anni abbondanti, l'Europa gioca nella seconda categoria. A rimorchio degli eventi e dei mercati. Negli...
Non è certo la festosa fase finale di una campionato di calcio quella che si apre oggi al vertice di Bruxelles fra gli Stati europei. La Cancelliera Merkel, alzando di nuovo la voce contro gli Eurobond e facendo crollare le Borse, ha già fatto capire, anche ai sordi, che per due...
Lo potremmo chiamare il test dell'aerobica. Chissà se con la nuova legge sul lavoro cambierà qualcosa rispetto, ad esempio, al caso della dipendente pubblica torinese che, assente perchè malata cronica, è stata colta in flagrante ieri dalla Guardia di Finanza mentre...
Sul rapporto tra Web e democrazia si è scritto e detto molto, a partire da Obama 2008 per arrivare ai successi del Movimento 5 Stelle in Italia e del Partito Pirata in Germania. È stata una discussione spesso poco produttiva. Un anno fa , ad esempio, in molti criticarono la tesi che...
Nella casa circondariale di Taranto c'è stata una protesta dei detenuti per le condizioni pessime in cui si trovano e per il sovraffollamento nonché per la mancanza di acqua. Neanche nel Terzo Mondo ci sono questi problemi. Nel penitenziario femminile di Sollicciano una detenuta si...
Italia-Germania è una partita di calcio che per molti di noi dura da tutta la vita, tanto che ha finito per assomigliarle un po’. La mia è cominciata un’estate di 42 anni fa. Sono quel bambino in corridoio, davanti alla porta del salotto, con i piedi nudi per non fare...
Anche il Consiglio comunale di Vercelli ha approvato un ordine del giorno (primo firmatario Gabriele Bagnasco del Pd) per chiedere la nomina di un garante regionale per le carceri. «L’odg - osserva Roswitha Flaibani dei radicali vercellesi - è passato con 22 voti favorevoli,...
L'aspetto della giustizia civile viene trattato dai principali osservatori internazionali. Facciamo un elenco della sola settimana appena conclusa. Lunedì 11 giugno, Richard Barley, commentatore del Wall Street Journal, ha scritto: «Nel maggio 2011 Mario Draghi diceva che la spesa...
Prima di entrare in consiglio comunale per il discorso alla città, il Dalai Lama ha trascorso una decina di minuti in colloquio riservato con il sindaco e il presidente del Consiglio comunale, Basilio Rizzo. A fare da cornice e da pubblico, il parterre di portavoce ufficiali di Pisapia e del...