Radicali. Appello al Comune: “Mettete un garante nelle carceri regionali”

Dalla Rassegna stampa

Anche il Consiglio comunale di Vercelli ha approvato un ordine del giorno (primo firmatario Gabriele Bagnasco del Pd) per chiedere la nomina di un garante regionale per le carceri. «L’odg - osserva Roswitha Flaibani dei radicali vercellesi - è passato con 22 voti favorevoli, nessun contrario e 5 astenuti, questo significa che anche la maggioranza ha ritenuto intervenire su un argomento che noi portiamo avanti da tempo: quello di assicurare una figura concreta per ridurre i problemi nelle carceri qual è il garante».

Giulio Manfredi della direzione dei radicali guarda al risultato anche a livello politico: «E’ soprattutto una sconfessione del capogruppo Pdl in Regione, il vercellese Luca Pedrale, che aveva presentato un progetto di legge per abolire la figura del garante, affidando le sue funzioni all’Osservatorio regionale sull’usura».

Vercelli è uno dei tanti comuni in cui sono stati approvati ordini del giorno analoghi: «Adesso vedremo se la Regione ascolterà la “voce” dei cittadini - sottolinea Roswitha Flaibani -. Quanto a Vercelli chiederemo al Comune d’istituire questa figura per la casa circondariale del Billiemme. E se il problema è legato ai soldi, non c’è problema: io e altre persone saremo disponibili a ricoprire questo ruolo senza retribuzione».

© 2012 La Stampa - cronaca di Vercelli. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...