Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Nell'impianto logico dell'indagine sulla "trattativa" c'è un punto fermo che riguarda lo smembramento del tandem Scotti-Martelli, sfrattati prima l'uno e poi l'altro dal Viminale e da via Arenula. Rimuovere i due ministri era assolutamente necessario al piano criminoso. Così sostengono i magistrati, i giornalisti che ci spiegano la vicenda e i politici che difendono l'indagine. Scotti venne spostato agli Esteri nel giugno '92 con il governo Amato. Mentre erano in corso gli incontri per la composizione del governo, il giudice Di Lello, in margine a un'assemblea dell'Anm, parlava così del ministro: "Scotti si salva l'anima con il pacchetto anticrimine, ma un suo uomo a Napoli ha funzionato da raccordo fra Dc e camorra". Non pare un invito a riconfermarlo al Viminale. Quanto a Martelli la sinistra Dc si batteva per sostituirlo con Elia o Mattarella. E Orlando ne invocava da mesi l'incriminazione. Se ne può dedurre che il diabolico piano, se vi fu, ebbe aiuti insospettabili.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...