Lettera - Politica in fermento narcisistico

Dalla Rassegna stampa

Negli opposti schieramenti politici c'è fermento. Nel Pd, il «rottamatore» Renzi si è candidato come l'antagonista primario del leader Bersani per le prossime primarie, proponendo se stesso più che un condivisibile programma politico di sinistra. Nel Pdl, fino a qualche giorno fa, regnava sovrana la confusione. Silvio Berlusconi, da tempo in caduta di consensi, pare che abbia studiato a tavolino la strategia di Grillo e si dice che sia affascinato dal sindaco di Firenze, figura giovanilistica con ampio seguito. Ma la politica, si sa, è anche l'arte del cambiamento e dello scompaginamento. Il critico d'arte Vittorio Sgarbi, il prossimo 14 luglio, presenterà addirittura il suo «Partito della Rivoluzione», segnalandosi come l'ultimo demiurgo del centrodestra: «Sono io l'anti-Grillo e il Cavaliere lo ha capito».

L'ex parlamentare, già candidato con Forza Italia, già fondatore di una lista Pannella-Sgarbi, già sindaco di liste civiche, che alle passate europee sperava di proporsi all'Udc o alla Lega, è veramente la più sconvolgente «novità» della politica italiana contemporanea. Il partito che s'appresta a fondare sarà della rivoluzione sociale o, più verosimilmente, del presenzialismo narcisistico e individualistico?

Marcello Buttazzo Lequile (Lecce)

© 2012 la Gazzetta del Mezzogiorno. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...