Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 12/07/12
Parecchi anni fa i "microfoni aperti" di Radio Radicale fecero intendere, per la prima volta, che il prezzo di una libertà senza regole e senza selezione è moltiplicare la voce dei mascalzoni e- soprattutto - degli idioti. Oggi, su una scala infinitamente più grande...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 12/07/12
L’uscita di scena di Berlusconi dal mondo della politica pare dunque avviata a concludersi nel modo più scontato: con il ritorno di Berlusconi. C’è da stupirsi dello stupore generato ieri dalla notizia della ricandidatura, pubblicata dal Corriere della Sera. Che un uomo...
Articolo di Guido Ceronetti pubblicato su La stampa, il 12/07/12
Il diritto al lavoro - ha indubbiamente ragione nel negarlo la signora Fornero - è una locuzione di linguaggio politico tramontato che non ha senso pretendere di richiamare come costituzionale (art.4) nelle logomachie verticali o popolari. L’irrealtà ci affligge più delle...
Articolo di Beda Romano pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/07/12
Crescono le tensioni sociali in Spagna (nella foto, gli scontri ieri a Madrid) non solo per le drastiche misure di austerità annunciate dal premier Rajoy. L'impressione è che il Paese sia già sotto la supervisione dell'Europa, prima ancora di chiedere un eventuale salvataggio...
Articolo di Mimmo Candito pubblicato su La stampa, il 12/07/12
Potrà anche apparire come una beffarda ironia della Storia, ma la realtà è che questa sorprendente vittoria dei moderati in Libia è l’ultima eredità di Gheddafi. Si può legittimamente dire tutto il male che si vuole dei suoi 40 anni di violenze,...
Articolo di Elisabetta del Soldato pubblicato su Avvenire, il 12/07/12
Londra ha ospitato ieri il vertice sulla pianificazione familiare promosso dalla Fondazione Bill e Melinda Gates in collaborazione con il Dipartimento per lo sviluppo internazionale del governo britannico. Il summit aveva lo scopo di raccogliere oltre quattro miliardi di dollari, circa tre...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 12/07/12
La Camera riconosce le coppie di fatto, ovviamente solo per i deputati. Ben presto potrebbe riconoscere anche i conviventi gay, ovviamente solo per i deputati. È una richiesta avanzata da Paola Concia del Pd. Sul tema, Gianfranco Fini ha sollecitato l'Ufficio di presidenza. Nella Casta,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 12/07/12
Test a risposta multipla. Un importante personaggio ieri ha dichiarato: «Silvio Berlusconi è il nuovo che si contrappone al vecchio». Chi è questo importante personaggio? A) Il nonno di Heidi B) Il gatto con gli stivali C) Daniela Santanché. Se avete risposto A...
Articolo di (or. li.) pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 11/07/12
«A questo punto tutto dipende dalla volontà politica di questa amministrazione e del sindaco: la responsabilità di incassare o meno soldi dovuti dipende da lui, se davvero si rimanda tutto al 2014 è quasi certo che tutto finirà in nulla. Ecco perché...
Articolo di Massim Bordin pubblicato su Il Foglio, il 11/07/12
In sede di commento della sentenza sui fatti della Diaz, ieri sul manifesto Alessandro Mantovani, in un articolo peraltro non banale, proponeva di "riavvolgere il film e riguardarlo dall'inizio, almeno dal gennaio 2001, quando un governo di centrosinistra decise che a Genova non si poteva...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 11/07/12
Per chiedere alla classe politica una «grande riforma della giustizia» e proporre un'amnistia, il leader dei Radicali, Marco Pannella ha annunciato, dal 18 al 22 luglio, «quattro giorni di nonviolenza, di sciopero della fame e di silenzio». Durante i quali, naturalmente, il...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su letteretiche.wordpress.com, il 11/07/12
Che un gommone pieno zeppo di esseri umani possa attraversare senza essere visto le poche centinaia di miglia marine che dividono la Tunisia dall’Italia, essere poi ricacciato indietro dai venti, che soffiano come un “respingimento”, e infine restare alla deriva per tanti giorni...
Articolo di Fabrizia Bagozzi pubblicato su Europa, il 11/07/12
Con sette voti a favore, un astenuto – Antonio Verro, Pdl – e un’autorevole assente, Anna Maria Tarantola, il nuovo consiglio di amministrazione della Rai ha eletto il suo presidente nella persona di Tarantola medesima. La partita decisiva si giocherà domani in Vigilanza...
Articolo di Marco Mele pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/07/12
Anna Maria Tarantola è stata designata ieri presidente della Rai dal nuovo consiglio di amministrazione. Il Pdl alla fine vota a favore, a parte l'astensione di Antonio Verro, ma rimangono forti contrasti dello stesso Pdl sulle deleghe che il Cda dovrebbe cedere al presidente secondo quanto...
Articolo di Ruggiero Capone pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 11/07/12
«Rispetto Anna Finocchiaro e le sue opinioni, ma con i collegi uninominali sono i partiti a scegliere i candidati. Esempio: un siciliano in trentino o un emiliano in Puglia. L’unico sistema che fa scegliere il cittadino è la preferenza”, scrive il leader Udc Pier...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/07/12
Il nodo politico di mezz'estate è triplice e occorre decifrarlo al di là delle dichiarazioni disordinate che si susseguono. Riguardano tre punti ben definiti: primo, la volontà e la capacità delle forze politiche di accettare la sfida europea e quindi di dare continuit...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Corriere della Sera, il 11/07/12
Sotto la frusta implacabile dei mercati, sta venendo allo scoperto il vero nodo della politica italiana: che faranno quelli che andranno al governo dopo Monti? Proseguiranno le sue riforme o invertiranno la marcia? Dalla risposta dipende, tra le tante cose, anche lo spread. Eppure di come sar...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/07/12
La scena è degna della "patafisica", la scienza delle soluzioni immaginarie. Il presidente della Corte costituzionale tedesca chiede ieri mattina al rappresentante del Governo: quanto tempo ci date per valutare se il fondo di stabilità europeo è legittimo, prima che...
Articolo di Francesco Sisci pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/07/12
La crisi europea è rimbalzata a Pechino creando possibili effetti di ritorno, non solo per la Cina ma anche per tutta l'economia globale a rischio di avvitamento. Le esportazioni cinesi hanno infatti continuato a cedere, per tre mesi consecutivi verso la Francia, da quattro mesi verso la...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 11/07/12
In un inciso della conferenza stampa al termine dell’Ecofin che ha confermato la scelta del fondo salva-spread, Monti ha confermato che non intende candidarsi a succedere a se stesso in vista delle elezioni del 2013. Lo aveva già detto e ripetuto in varie occasioni, ma ha ritenuto di...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/07/12
L'autorità americana di vigilanza sui mercati derivati (Cftc) ha fatto ieri un importante passo, forse quello decisivo, per mettere trasparenza e stabilità nel mercato degli swap, stimato in circa 648mila miliardi di dollari, che finora erano stati trattati solo su mercati Otc (over-...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/07/12
«Da qui al 2013 ci sono quindi vari scenari possibili all'esame dei partiti». Lo scrive Beppe Grillo sul suo blog. «Primo scenario: due coalizioni, Pdl+Lega, Pdmenoelle+Udc+Sel+ "chiunque altro ci voglia stare" si presentano con il porcellum. I leader si combattono in...
Articolo di Walter Passerini pubblicato su La stampa, il 11/07/12
Ci voleva l’Ocse a riportarci coi piedi per terra e a capire quanto siamo lontani da un paese moderno
E non vale il detto mal comune mezzo gaudio: l’Italia è un’anomalia, e ha un numero di disoccupati fuori registro, soprattutto giovani e di lunga durata. La frattura del...
Articolo di Franco Bruni pubblicato su La stampa, il 11/07/12
Fra le numerose decisioni dell’Eurogruppo di ieri c’è stata anche quella di confermare il semaforo verde al cosiddetto «fondo antispread», per il quale Monti si è adoperato. Dopodiché, secondo alcuni analisti, i mercati hanno reagito con una perplessit...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/07/12
«Il capo sono io». Ecco il "siluro" di Umberto Bossi ad agitare le acque della Lega, il giorno dopo la "benedizione" del nuovo corso nel primo consiglio federale presieduto da Maroni segretario. Segretario che non si lascia sfiorare dalla questione, affidando ai suoi...