Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-25
Netto miglioramento, nell’ultimo sondaggio di Spincon.it, per il job approval di Mario Monti. Rispetto alla scorsa settimana, il premier guadagna il 3,4% e passa dal 38,8% al 42,2%. Trend positivo anche per il governo nel suo complesso: i cittadini che esprimono un giudizio favorevole sull...
Torna nella discussione pubblica la questione del riconoscimento giuridico da dare alle coppie omosessuali. A Milano il Consiglio comunale esamina la proposta di istituire un registro delle unioni civili: coppie di fatto da assimilare per certi versi alle coppie sposate. Nel Pd il tema ha dato...
Nessuno può dire se, quando e come la battaglia di Damasco si concluderà. Ma l’improvvisa e violentissima accelerazione fa ritenere, o almeno supporre, che la resa dei conti non sia lontana. Logica vuole che l’ultimo feroce attentato, all’interno del polmone politico...
Da quando la crisi siriana ha preso avvio, il timore di tutti è stato che essa potesse far deflagrare l’intero Levante. E di conseguenza, per i vincoli politici saldissimi che legano il regime di Assad, Hezbollah in Libano e la Repubblica islamica dell’Iran, accelerare il...
Quasi due ore di dibattito e poi la bocciatura. A Palazzo Madama, ieri, non è passato l'emendam2h0 dell'Idv alle riforme costituzionali, poi sottoscritto anche dal Pd, che prevedeva per il Senato del futuro un'assemblea composta per metà da uomini e per metà da donne. I no sono...
Per il Lazio i tagli saranno di 634 milioni di euro per il 2012, 986 per il 2013, 1.239 milioni a decorrere dal 2014, per un totale di 2.859 milioni». La Polverini snocciola le cifre della spending review. È un disastro annunciato quello che si discute alla Pisana in un Consiglio...
Un incontro «urgente e imprevisto». Con queste parole, che dette davanti alle telecamere hanno subito acceso grande curiosità, il presidente Napolitano si è congedato in tutta fretta ieri mattina da un convegno in corso al Quirinale, per andare a incontrarsi con Monti....
Non bastasse il fronte Nord, ecco aprirsi quello a Sud. Il "percorso di guerra" del premier Mario Monti da Bruxelles (e da Berlino, dove la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto di «non sapere se il progetto europeo funzionerà») si allunga a Palermo. Qui la Regione...
Primo, non prenderle. O almeno evitare autogol. Nell'ambizioso (ma ancora provvisorio) disegno del Governo di riduzione della spesa pubblica, c'è un intervento che non torna e rischia di essere controproducente per le stesse casse dello Stato: la riduzione automatica del 15% dei canoni di...
Dalla ripulitura del Tamigi al risanamento di Pittsburgh, dai parchi naturali dei Paesi europei a quelli dei Paesi emergenti, tutti i progetti di tutela ambientale richiedono più risorse di quelle che restituiscono nell'immediato, anche se risultano preziosi per il futuro dell'umanit...
Coro di no all’abolizione delle feste! Matteo Renzi (Pd): «Cancellare le feste non risolve il problema». Antonio Di Pietro (Idv): «Eliminare le feste vuol dire tartassare chi lavora». Oliviero Diliberto (Pdci): «Le feste hanno un valore enorme, non si toccano per...
Che la «war on drugs» sia direttamente connessa alla diffusione dell'Hiv non è certo una novità. Il puntuale rapporto della «Global Commission on Drug Policy» (l’organismo composto da ex capi di stato e alte personalità politiche, fra cui Kofi...
Al direttore - C'è un grande assente nella discussione sulla legge elettorale: il popolo italiano. Eppure si tratta di materia che negli ultimi venti anni lo ha visto protagonista attraverso il voto in quattro differenti referendum (nel '90, nel '93, nel '95 e nel 2000) e la proposizione di...
"Liquidità alle imprese, più ossigeno al paese", questo il titolo dell’iniziativa promossa dai Radicali Italiani, in collaborazione con la Cgia di Mestre, Imprese Che Resistono e Radio Radicale; in occasione della raccolta firme sull’appello al Governo, i Radicali hanno organizzato tre giorni di...
Il Partito democratico manca di chiarezza sulle unioni di fatto. Ecco perché il segretario del Pd deve prendere una posizione netta su questo argomento. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il segretario di Radicali Italiani Mario Staderini.   Segretario Staderini, nel corso...
Strana trasmissione quella di Mentana sulla "trattativa". A cominciare dal fatto, notato su Twitter da Tommaso Labate, che Nicola Mancino dopo aver mosso mari, monti e centralini del Quirinale pur di evitare un confronto con Martelli, quel confronto è andato a farlo in televisione...
Radio Radicale per quattro giorni sarà Radio Requiem. Come trenta e passa anni or sono, quando iniziò la campagna pannelliana contro lo sterminio per fame nel mondo. Prima di allora la radio storica del partito radicale aveva trasmesso un po’ di tutto, come stacchi di musica o...
"Aboliamo le prigioni?" è il titolo che tre armi fa un editore italiano ha dato a una raccolta di saggi della mitica Angela Davis, che fin dagli anni Settanta combatte negli Usa la più difficile delle battaglie per i diritti civili: abolire il sistema carcerario. Forse meno...
Sempre grande è stata la confusione in cielo (e in terra) fra liberalsocialismo, socialismo liberale, radicalismo, repubblicanesimo, Giustizia e libertà (o Libertà e giustizia?), democrazia sociale, che dalla vigilia dell’unità si agitano in quel mare delle...
Com'era prevedibile, Di Pietro è stato lesto ad approfittare del conflitto fra Napolitano e la procura di Palermo per guadagnare visibilità e porsi al centro della scena. Non è la prima volta e non sarà l'ultima. Possiamo considerarla una conseguenza minore della vicenda...
Alle 10,52 di ieri mattina Nicole Minetti deve aver avvertito un bisogno e allora si è alzata per andare in bagno. Sarà stato un caso, ma all’improvviso l’aula del consiglio regionale lombardo si è svuotata, i giornalisti i fotografi e i teleoperatori si sono...
Ha già sollevato molte reazioni, non solo locali, in nome della speciale autonomia di cui gode la Regione, la lettera con cui Monti ha chiesto al governatore siciliano Lombardo di confermare le dimissioni annunciate mesi fa per il 28 luglio. La sollecitazione del presidente del Consiglio...
È on line da qualche settimana l’appello Foia.IT, «iniziativa per l’adozione di un Freedom Information Act in Italia per il diritto di accesso alle informazioni della Pubblica Amministrazione». Un gesto semplice, immediato per sostenere una richiesta di trasparenza e...
Cosa sarebbe successo in Italia se si fosse scoperto che, per un certo arco temporale, nella definizione di un tasso di interesse fondamentale per milioni di contratti le maggiori banche avessero manipolato sistematicamente i dati, con il silenzio complice della banca centrale? Probabilmente l'...
Ma quanti medici pietosi si affollano intorno al capezzale dell’Italia. La vedono emaciata, e se la prendono con le cure troppo aggressive. La trovano pallida, e vorrebbero ovviare con un po’ di belletto. La scoprono sofferente, e propongono un forte analgesico. Sembrano tutti far finta...