Lettera - Mi piace Radiorai ma è difficile ascoltarla

Dalla Rassegna stampa

A proposito dell'articolo di Giovanni Valentini circa le cause del calo di ascolti di Radiorai (del 21 luglio) vorrei aggiungere che la causa principale e determinante è il fatto che i programmi della radio pubblica semplicemente non si ricevono, eccettuata Radiol. E non abito in cima a una montagna o in una valle sperduta, ma a Imola, zona molto urbanizzata. Non riesco a capire perché si riceve alla perfezione Radio radicale o Radio Maria, mentre non riesco ad ascoltare i programmi di Radio2 e Radio3. Sia quest'anno che gli anni scorsi durante periodi di soggiorno sulla costa adriatica non ricevevo neanche Radio1, proprio quando la radio mi avrebbe fatto compagnia. Penso che la possibilità di ascoltare la radio sia compresa nel canone Rai o mi sbaglio? Non vengo privato di un servizio che ho pagato?

Domenico Ferrini Imola (Bologna)

© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Ricordo di Valter Vecellio, componente della direzione di Radicali Italiani e presidente dell'Associazione per la Libertà della e nella Cultura:«Un anno fa ci lasciava Federico Orlando, raro esempio di come si possa essere giornalisti e nello stesso tempo galantuomini. Liberale nel senso piu'...
Maurizio Bolognetti, membro di Giunta di Radicali Italiani e consigliere dell'Associazione Coscioni, è intervento nel corso dell’edizione serale del Tgr Basilicata per parlare della Convenzione di Aarhus e dell'Anagrafe dei siti da bonificare. L’esponente radicale ha risposto alle domande della...
Nel 1982 Radio Radicale, nel corso della battaglia contro i milioni di morti per la fame nel mondo, decise di trasmettere solo musica da Requiem.Una decisione che accompagnava la "listatura a lutto" dell'emblema del Partito Radicale. Da allora il requiem - che è letteralmente una messa e una...