Lettera - Il silenzio può essere assordante

Dalla Rassegna stampa

Da radicale, ringrazio Furio Colombo per la felice risposta data al lettore che gli ha chiesto il perché dell'iniziativa dei quattro giorni di "silenzio" promossi da Pannella per (ri)sollevare il tema della giustizia e dell'amnistia. Niente da aggiungere, tranne ricordare che a volte, come si dice, un silenzio può essere "assordante", e c'è da augurarsi che anche questo lo sia. Del resto, nella storia della comunicazione televisiva italiana, è restata famosa la performance di Marco Pannella, Gianfranco Spadaccia, Emma Bonino e Mauro Mellini, imbavagliatisi e restati silenziosi per parecchi minuti, il 18 maggio 1968, in una tribuna politica concessa loro dalla TV durante la campagna referendaria a favore del divorzio. Fu un grande shock, ma quella TV bernabeiana stette al gioco: era assai più rispettosa dei diritti fondamentali di quanto lo sia quella odierna, che i radicali li ha praticamente cancellati. Cordiali saluti.

© 2012 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

La discussione in Parlamento sulla cannabis si è di nuovo arenata. Nel frattempo, la nostra raccolta firme sta volgendo al termine, ma il risultato è ancora da conquistare. Venerdì 21 ottobre, sabato 22 e domenica 23 ottobre saranno gli ultimi "Legalizziamo days", le giornate di mobilitazione...
Evento promosso da Radicali Italiani e dal Caffè Letterario Roma   SABATO 15 OTTOBRE 2016   START ore 14:00 con proiezione del film "Cecenia" di Leonardo Giuliano, ispirato alla vita del reporter di guerra Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, interpretato da Gianmarco Tognazzi...
Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato...