Formigoni è indagato, la Procura conferma Invito a comparire per il presidente lombardo

Dalla Rassegna stampa

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni è indagato. Dopo le anticipazioni del Corriere, la conferma è arrivata con una nota del procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati, che specifica che Formigoni è destinatario anche di un invito a comparire e che si dovrà presentare davanti ai pm nei prossimi giorni . Al presidente lombardo è contestato il reato di corruzione, con l'aggravante dei reati transnazionali, in concorso con l'uomo d'affari Pierangelo Daccò e l'ex assessore regionale Dc alla Sanità Antonio Simone, attualmente in carcere nell'inchiesta sulla sanità lombarda, e con Umberto Maugeri e Costantino Passerino. Bruti Liberati ha reso noto che Formigoni è stato iscritto nel registro degli indagati il 14 giugno scorso, e che l'iscrizione è stata desecretata oggi. L'invito a comparire, con contestuale informazione di garanzia, è stato notificato al legale di Formigoni, l'avvocato Salvatore Stivala. Formigoni ha comunicato che terrà una conferenza stampa alle 17.30 a Milano (diretta su Corriere.it).
L'aggravante della transnazionalità, contestata dalla Procura di Milano a Roberto Formigoni, affine al reato di corruzione, è prevista dalla legge n.146 del 2006. Da quanto si è saputo, la contestazione dell'aggravante per Formigoni è legata alle condotte delle persone arrestate ad aprile nell'inchiesta sul caso Maugeri, tra cui Daccò e Simone. Secondo l'accusa, infatti, sarebbe stata messa in piedi un'associazione per delinquere che operava anche attraverso conti all'estero, e in particolare in Svizzera e riconducibili a Daccò e al suo collaboratore Giancarlo Grenci. Da qui l'aggravante della transnazionalità. Inoltre, a Formigoni vengono contestati fatti commessi tra Milano e l'estero dal 2001 al novembre del 2011, lo stesso periodo in cui, secondo le indagini, avrebbe operato l'associazione che drenava fondi dalle casse della Maugeri per dirottarli all'estero.
Stando alla ricostruzione dei pm milanesi, Formigoni avrebbe ricevuto da Daccò circa nove milioni di euro di «utilità», tra cui viaggi, passaggi in barca e uno sconto per l'acquisto di una villa in Sardegna da parte di un suo amico di Comunione e Liberazione. In cambio, è l'ipotesi dell'accusa, avrebbe garantito una «corsia preferenziale» a Daccò, consulente della Maugeri, in Regione.
Il governatore Formigoni ha sempre sostenuto di non aver mai ricevuto nessun avviso di garanzia. Anche mercoledì mattina su Facebook, pochi minuti prima che fosse reso noto il comunicato della Procura, ha scritto, riferendosi ai quotidiani nazionali: «Ricordate come diedero la notizia – falsa – di Formigoni semplice indagato? Il Corriere in prima pagina, con ampi servizi interni ripetuti per più giorni (...) Un'ultima considerazione: questi giornaloni ricevono anche una sovvenzione pubblica, pagata con i soldi delle tasse di voi cittadini. Pensate che meritino ancora i vostri soldi in omaggio?».
L'informazione di garanzia a Roberto Formigoni spinge le opposizioni di centrosinistra a ribadire la richiesta di dimissioni al presidente della Regione Lombardia per elezioni anticipate. Le prime reazioni sono state dei capigruppo di Italia dei Valori e Sinistra Ecologia e Libertà. «Questo avviso di garanzia - ha detto Zamponi, Idv - certifica che ormai Formigoni è inadeguato a continuare a governare: si dimetta subito per restituire la parola ai cittadini per tornare alle urne magari già a novembre». Oggi, ha aggiunto Cremonesi (Sel) a proposito del governatore, c'è «l'evidenza dei fatti che in questi mesi non era lui a essere diffamato ma semmai che lui è un corrotto»: «spetterà alla magistratura appurare le responsabilità penali», ma «è sempre più chiara la necessità di sue dimissioni».
«La Regione non ha nessuna responsabilità sul controllo dei bilanci delle fondazioni San Raffaele e Maugeri», ha affermato Roberto Formigoni durante un'audizione al Senato. «Bisogna tener presente - ha detto - che questi sono Irccs, enti a rilevanza nazionale. La vigilanza sui loro bilanci spetta al ministero della Salute».
 

© 2012 Corriere della Sera - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani    "L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...