Assago dona al Dalai Lama le sue chiavi

Dalla Rassegna stampa

Tenzin Gyatso, la quattordicesima reincarnazione del Dalai Lama è, da ieri, cittadino onorario di Assago. A conferirgli l'onoreficenza è stato il sindaco, Graziano Musella, che davanti a circa diecimila persone raccolta al Forum di Assago ha consegnato al leader spirituale tibetano le chiavi della città. Giuliano Pisapia e il Comune di Milano avevano preferito, nei giorni scorsi, rimandare il conferimento dell'onoreficenza per evitare contrasti con la Cina, in vista di Expo 2015. Milano ha infatti ripiegato su un più modesto "Sigillo della città", una sorta di medaglia d'argento consegnata anche a cantanti e sportivi passati dalla città.

Aver donato le chiavi di Assago al Dalai Lama è «una testimonianza solenne di apprezzamento per il valore e la coerenza della sua azione in difesa della pace e della civile convivenza fra i popoli, contro ogni forma di violenza, di discriminazione ed oppressione», ha affermato il sindaco Graziano Musella che si è detto anche tranquillo riguardo possibili ripercussioni da parte di Pechino e del popolo cinese. «Assago è una città libera, è con immenso piacere ed onore consegnare la cittadinanza onoraria e le chiavi della città al XIV Dalai Lama».

© 2012 Libero Quotidiano - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...