Moretti: senza fondi treni locali a rischio

Dalla Rassegna stampa

Nel 2013 le regioni rischiano un taglio dei treni per i pendolari a causa della mancanza di fondi. Il numero uno di Ferrovie, Mauro Moretti, torna a lanciare l'allarme e sfida l'ipotesi di una denuncia per interruzione di pubblico servizio: «Ci denuncino pure e poi vediamo cosa succede». Secca la replica del ministro dello Sviluppo, Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera: «Ci stiamo occupando più che abbastanza del trasporto pubblico locale». Poi, levata di scudi dal fronte dei consumatori e di parte della politica, con l'accusa di interesse solo per il mercato dei Frecciarossa (treni ad alta velocità) e la richiesta di dimissioni di tutto il gruppo dirigente Fs.

La minaccia del taglio dei treni regionali è tornata ieri, durante un convegno alla Bocconi di Milano, in cui l'Ad delle Ferrovie dello Stato ha spiegato che il contributo alle Fs per il trasporto pubblico locale è oggi di 1,2 miliardi di euro rispetto agli 1,6 miliardi previsti per il 2012. Il manager ha quindi sottolineato che a fronte della liberalizzazione, chi partecipa ad una gara per il servizio universale vuole che il committente sia affidabile e che ci sia certezza per i sei anni di contratto con le Regioni. Ma senza certezze sui trasferimenti dallo Stato alle Regioni, se «nel 2013 non ci saranno soldi a bilancio, non faremo il servizio regionale».

E anche il concorrente sull'Alta velocità, Ntv (di Montezemolo e della Valle) che si è sempre detto pronto a partecipare alle gare per i treni regionali ha avvertito per voce dell'Ad, Giuseppe Sciarrone, «se non prevederanno fondi non parteciperemo».

Quindi, «o si aumentano le tariffe o i contributi, oppure non si può andare avanti», ha detto il numero uno di Fs ricordando che dal servizio regionale i ricavi per passeggero/chilometro in Italia sono di 10,8 centesimi, contro i 17,2 centesimi del trasporto su gomma, i 20 centesimi in Germania, 22 in Francia, da 33 a 42 centesimi in Inghilterra.

Il Codacons ha puntato il dito contro Moretti, «si interessasse meno dei Frecciarossa e troverebbe come finanziare il servizio universale», mentre Federconsumatori e Adusbef hanno rilevato che «il servizio regionale rappresenta il 90% del trasporto ferroviario» e chiesto le dimissioni del vertice di Fs. Contro il taglio dei treni regionali che sono «servizio sociale che va garantito sul territorio» è sceso in campo l'assessore regionale umbro ai Trasporti, Silvano Rometti, mentre per il segretario nazionale di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, quelle di Moretti sono parole «scandalose». E Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani, chiede di «cambiare le nostre politiche sui trasporti», mentre Maurizio Zipponi dell'Idv, accusa sia Moretti sia Passera rilevando che «alla fine gli unici a pagare sono i cittadini».

© 2012 Avvenire. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Hanno dichiarato Edoardo Croci e Marco Cappato, rispettivamente presidente e segretario di Milanosimuove:   "Dopo 7 mesi di rimpalli interni all'amministrazione comunale, attendiamo il responso sull'ammissibilità dei 4 nuovi quesiti referendari che abbiamo depositato a Palazzo Marino corredati...
Dichiarazione di Marco Cappato e Edoardo Croci, a nome del Comitato referendario Milanosìmuove:   "Siamo entrati nella fase finale del processo di valutazione dei quesiti referendari, depositati a luglio. Dopo i rilievi degli uffici sulla fattibilità tecnica, nei giorni scorsi abbiamo...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani (fonte: ilmonito.it):    "Il peso sociale, economico e politico-istituzionale delle città, nella vita degli individui, continua a crescere. Nel mondo, in Europa e in Italia. Gli agglomerati urbani si sviluppano e cambiano....