Le città e i Radicali

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani (fonte: ilmonito.it):
"Il peso sociale, economico e politico-istituzionale delle città, nella vita degli individui, continua a crescere. Nel mondo, in Europa e in Italia. Gli agglomerati urbani si sviluppano e cambiano. In Italia è nato un nuovo livello istituzionale, la Città metropolitana. L’80 per cento del Pil mondiale è prodotto dalle città. In Europa vive in città il 75 per cento della popolazione e il dato è in crescita. Le reti commerciali, tecnologiche, culturali, politiche legano le città sfuggendo al perimetro istituzionale, regionale o nazionale che sia. Le città sono luoghi di integrazione e convivenza tra diverse etnie, gruppi nazionali e religiosi.
La gestione delle città è, sempre più, gestione del pianeta. L’impatto ambientale di una grande città è centinaia di volte superiore alla sua estensione geografica. La rilevanza del capitalismo municipale nell’economia del Paese è tale da aver costretto i governi negli ultimi sette anni a tentare, senza riuscirci, di ridurre il miliardo e mezzo di euro di perdite all’anno. Le ottomila società partecipate sono ancora lì. Un capitalismo municipale in mano alle segreterie dei grandi partiti e a nuovi gruppi di potere che nominano, assumono assicurando inefficienze e sprechi. Società che sfuggono sia al controllo delle assemblee elettive che alle dinamiche concorrenziali dei mercati.
Per governare le città servono strumenti e riforme: leva fiscale ai comuni per responsabilizzare l’amministrazione nei confronti dei cittadini che potranno così verificare l’utilizzo dei propri soldi; limitazioni al traffico di motori a combustione nei centri urbani con il modello della “congestion charge”, usando i proventi per ridurre le imposte locali sul reddito e per investimenti ambientali; accessibilità e fruibilità di adeguati strumenti di iniziativa popolare; superamento del capitalismo municipale. Tutto questo assicurando strumenti di conoscenza al cittadino. I Radicali possono candidarsi a riformare e a legalizzare le città".
© 2015 ilmonito.it. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.