Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-27
Di curricula ne sono arrivati quasi cento, con i nomi di parlamentari in carica o ex, giuristi e esperti della rete... Il termine per la presentazione delle candidature a far parte dell'Authority per le comunicazioni scadeva ieri sera. Il voto di Montecitorio e di palazzo Madama per scegliere i...
Quando si è ormai avanti con l'età, si tende a ragionare per ampi lassi di tempo, con uno sguardo alla storia passata, ma anche verso un futuro auspicato e desiderato. Tuttavia, qualche giorno fa non sono stato in grado di dare una risposta univoca a una domanda molto semplice: "...
Si fatica a tener dietro al valzer di vertici e incontri, piani segreti e intese pubbliche, fughe in avanti e fughe di notizie, che ogni giorno si balla in Europa. Le ultime spiagge si succedono l’una all’altra. Fino a ieri era prioritario salvare gli Stati (la Grecia). Ora bisogna...
Niente è per sempre. Non il benessere né la democrazia nè la pace. Men che meno l'euro e l'Europa. Anche se spesso si tende a dimenticarlo dando per eterni principi e realtà acquisiti nel nostro quotidiano, niente è per sempre, a meno che non si vogliano davvero...
La settimana che si è aperta ieri può essere molto importante per tutti noi, dal momento che il plenum del Senato deve iniziare a votare sulle proposte di riforma costituzionale relative al numero dei parlamentari, per poi permettere la modificazione della legge elettorale. Per...
Ma se la politica dell’emergenza continua a non dare risultati, non sarebbe meglio anticipare la finanziaria e andare ad elezioni in autunno? Per averlo detto, dando voce a un largo partito trasversale presente in Parlamento, il responsabile economico del Pd Stefano Fassina è stato...
Sarà a Pian dell'Olmo la nuova discarica provvisoria di Roma, destinata allo stoccaggio dei rifiuti capitolini dopo la chiusura di Malagrotta. L'annuncio della scelta del sito a Nord della città, sulla via Flaminia, è arrivato ieri pomeriggio dal prefetto Goffredo Sottile,...
CasaPound si è unita questa mattina agli abitanti di Riano contro la realizzazione della discarica a Pian dell'Olmo. I militanti di estrema destra hanno prima bloccato la via Flaminia per pochi minuti, poi hanno raggiunto i residenti del comune alle porte della Capitale che hanno passato la...
Il problema degli infiltrati africani in Israele sta diventando sempre più serio e pone nuove domande, sia sul piano pratico che su quello umano, quali lo Stato ebraico non ha mai dovuto affrontare prima. Poiché i confini con la Siria e il Libano, due nazioni ancora ostili a Israele,...
Sento in un talk-show l'impressionante Sallusti definire Roberto Saviano "un ricco scrittore", espressione che al pubblico che fa riferimento a Sallusti deve sembrare l'acme della corruttela morale. Pare di capire che la destra bastonatrice (Giornale e Libero, per non far nomi) voglia...
Persino i militanti del Pdl che affidano i loro sfoghi allo spazio online del partito cominciano a dubitare delle capacità di quello che un tempo fu definito il Grande Comunicatore. Scrive Vittorio su «Spazio Azzurro»: «Dico sommessamente, ma molto sommessamente, che forse...
«Calma, non c'è fretta. Dite al premier che sul Fiscal Compact è meglio rinviare tutto a dopo l'estate». Mario Monti questa non l'aveva prevista. Da qualche giorno i suoi uomini in Parlamento gli vanno riferendo della nascita di una strana creatura, un ircocervo con la...
6 Settembre 1983 Le cupole galleggiano leggere, ampie, d'un grigio inaspettato che sfuma nel celeste, costellando il profilo della città come una flotta di astronavi planate sul Bosforo da milioni di anni, e sono le cupole delle cinque-seicento moschee di Istanbul; più una, la madre...
Giorni fa Paolo Soglia, dalle colonne del Corriere della Sera, si è occupato delle cosiddette (è proprio il caso di dirlo!) radio di partito, di quelle emittenti radiofoniche, cioè, che incassano annualmente contributi pubblici perché legate a partiti (e di essi quasi...
La penna eretica era già allenata e pronta a elencare la serie infinita di regalie che lo Stato italiano ha dedicato al papa durante questo fine settimana: dai milioni di euro spesi per la sua visita a Milano, alla ossequiosa prostrazione del sindaco meneghino Giuliano Pisapia, quasi in...
Se cerchiamo le cause profonde della crisi dell’Europa, possiamo forse identificarne una più generale e una più specifica. La più generale consiste nel «ciclo generazionale». La più specifica nell’incapacità delle élite europeiste di...
Esiste un ritorno ad una minaccia nazista in Europa, oppure si tratta di un timore artificialmente alimentato per dare corpo a pericoli inesistenti, tali da delineare una volta ancora profili minacciosi secondo vecchi schemi senza credibilità attuale? Certo, la risposta può pendere da...
La Stampa, domenica 27 maggio C'è un pensiero, o meglio una domanda, che ultimamente mi perseguita quando penso alla politica italiana. Con tutto quel che è venuto fuori su Bossi, sua moglie, i suoi figli, compresa la laurea falsa del «trota» comprata in Albania, come...
Buona la prima, un po’ meno la seconda. Matteo Salvini che sabato stravince il congresso dei leghisti veneti con il 75% dei voti, Flavio Tosi che ieri vince quello dei veneti con il 57%. «Contava vincere o perdere», commenta da lontano Roberto Maroni, il loro primo tifoso....
Proseguendo su un percorso che ha sempre visto la Cida impegnata nell'affermare l'importanza di una politica di livello europeo, nelle scorse settimane si sono tenuti a Roma e Milano due incontri fra i dirigenti e gli europarlamentari italiani. Sono stati incontri volutamente «ristretti...
Mentre l’Italia è prigioniera delle polemiche, della rabbia, del disfacimento del sistema politico e sembra paralizzata, gli italiani hanno messo in atto una delle più grandi trasformazioni degli ultimi decenni. Abituati ad aumentare, anno dopo anno, i nostri consumi, a...
«Colpisce l'incredibile perizia, la loro freddezza, il loro alto controllo, la grande empatia con il mezzo»: così parlava Alemanno, il 23 maggio, mentre con un vocabolario da Ventennio annunciava le Frecce Tricolori nei cieli di Roma, ma non per il Due Giugno, per il giorno dopo...
Oggi, o al più tardi domani, sarà il giorno dell'interrogatorio di Paolo Gabriele, l'«aiutante di Camera» del Papa in cella da dodici giorni con l'accusa di furto aggravato dopo che in casa sua sono state trovate casse di documenti sottratti allo studio privato di...
Per rispondere ai tagli dei trasferimenti, al Patto di stabilità interno sempre più esigente, allo Stato che batte cassa con la nuova Imu, alle richieste pressanti di cittadini in sofferenza economica, ci vuole fantasia. I sindaci hanno provato a mettercela, la fantasia, utilizzando...
Paradossalmente, l'unico dato positivo per il lavoro dei giovani è che, per ragioni demografiche, di giovani ce ne saranno sempre meno. Ma potrebbe anche non bastare! In fondo anche in passato è successo lo stesso, ma ciò non ha impedito che la disoccupazione salisse al dato...