Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-28
Era il maggio del 1999, tutti i partiti della partitocrazia associata si apprestavano a tradire in aula - per la seconda volta in sei anni - il dettato di un referendum approvato ad aprile del 1993 dal 90 e passa per cento degli italiani: quello dell'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti...
Continua, anche questa settimana, la lenta ripresa di Mario Monti e del suo governo. Nell'ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L'Opinione, il job approval del premier è ancora piuttosto basso (38,5%), ma in crescita dell'1,3%. Mentre quello dell'esecutivo nel suo complesso sale dell...
Lo scandalo dello Ior è soltanto la schiuma che viene a galla, ma le "cinque piaghe della Santa Chiesa" che il beato Antonio Rosmini enumerò quasi due secoli fa hanno prolificato ormai nella Curia romana in una sconfinata "coalizione anticristica di interessi",...
Salviamo laGrecia per salvare l'euro, diamo più tempo ad Atene! Ecco l'appello di 50 personalità europee e mondiali, tra cui Giuliano Amato, Emma Bonino, l'ex ministro delle Finanze tedesco Hans Eichel e il finanziere George Soros, rivolto ai governanti europei. Lanciato online e...
È colmo di insidie e doppiezze, il modo in cui un gran numero di politici europei, e di economisti, e di esperti, sta prospettando l'uscita della Grecia dalla moneta unica. Sembra una preparazione razionale al peggio, ma i presupposti di una vera preparazione sono assenti: è del tutto...
Questa volta propongo due riflessioni diverse, anche perché il cervello patisce la primavera, i cambi climatici, le allergie e quant'altro. Siamo, come insegnava Pascal, tutto rispetto al nulla, ma nulla rispetto all'Infinito. Cioè estremamente limitati, anche quanto a intelligenza e...
«Se entro questo anno il consiglio comunale non deciderà, assumerò io personalmente con la mia giunta la decisione sul registro delle unioni civili». Così il sindaco Giuliano Pisapia in diretta a Radio Popolare ha voluto dare il benvenuto al Papa, atteso domani...
La parte più semplice del «piano», soprattutto se orchestrato da un guru del web del calibro di Gianroberto Casaleggio, sarà quella relativa alla scelta dello slogan. Magari alla fine punterà sul sempreverde «Beppe for presidente, semplice a efficace. Oppure...
Sono già 10 le coppie gay e lesbiche prenotate per essere simbolicamente sposate sabato 16 giugno, durante il Torino Pride, da politici torinesi. Difficile prevedere quante invieranno la mail - con nomi, cognomi e numero di telefono, i requisiti richiesti a riprova della serietà delle...
Uccisi a sangue freddo: mentre la comunità internazionale si interroga su come reagire al massacro di 108 civili a Houla, attribuito alle milizie lealiste, gli osservatori delle Nazioni Unite hanno confermato un'altra strage, nella Siria orientale. Tredici corpi ritrovati a Deir al-Zour, le...
Mentre i sondaggi prolungano l’ansia sulle nuove elezioni greche, un giorno prevedendo un risultato, un giorno un altro, la crisi dell’euro torna ad aggravarsi a causa delle banche spagnole. Si tratta di un caso significativo: mostra che non soffriamo solo per un deficit di democrazia...
La buona notizia, e di questi tempi ce n'è davvero un gran bisogno, per mitigare le ammaccature della self confidence, è che l'Italia ha conquistato, scavalcando il Portogallo, due posizioni nel prestigioso World competitiveness Yearbook edizione 2012 pubblicato dall'Imd (...
Se un nemico avesse dovuto scegliere una zona produttiva da bombardare per provocare, in un territorio limitato, il massimo danno possibile all’Italia, ben difficilmente avrebbe potuto trovare un obiettivo migliore dell’area colpita da due terremoti in rapidissima successione. Sono...
Quando saremo al potere, spiega Grillo in un’intervista a «Sette», i politici verranno giudicati da un tribunale di cittadini incensurati estratti a sorte, che li condannerà ai lavori socialmente utili e alla restituzione del malloppo. Vedo già formarsi una ola da...
Angelino Alfano, giovane segretario di un partito già vecchio, sembra sinceramente meravigliato della generale diffidenza verso la proposta di trasformare l'Italia in una repubblica presidenziale. Perciò rilascia interviste, va in tv e scrive lunghe lettere ai giornali per precisare i...
Doverosamente, in questi giorni è stata ricordata la figura dell'avv. Fulvio Croce, ucciso dalle Brigate Rosse poiché aveva accettato di esserne il difensore d'ufficio. Vorrei che fosse menzionata anche Adelaide Aglietta, mia compagna di liceo a Torino, che, autorevole esponente del...
Quello che colpisce - che dovrebbe colpire - della vicenda dei presunti abusi nell'asilo Olga Rovere di Rignano non è tanto la sentenza di assoluzione a fronte della pesante richiesta del Pubblico ministero che aveva chiesto dodici anni di carcere per gli imputati. Quello che colpisce - che...
Fra i tanti libri usciti per il ventennale delle stragi di mafia, quello di Enrico Deaglio, malgrado il titolo da feuilleton - "Il vile agguato. Una storia di orrore e menzogna" - deve essere fra quelli scritti meglio. Deaglio sa raccontare. Ho cominciato a sfogliarlo e un particolare mi...
L'avvocato Sergei Magnitsky fu ucciso nella sua cella d'isolamento in Russia. Era il 16 novembre 2009. Non aveva ancora quarant'anni. Sergei lasciò moglie e figli. I suoi dodici mesi di carcere furono costellati da torture e violenze e soprattutto da dinieghi di cure. Sergei lavorava per un...
«Da Babele all'unità» titolava in prima pagina l'edizione di ieri dell'Osservatore Romano, rilanciando con grande enfasi le parole pronunciate dal papa durante la messa di Pentecoste. Un auspicio smentito dai fatti e dalle notizie che arrivano quotidianamente da Oltretevere in...
La sola cosa buona dei terremoti è che ci costringono, sia pure brutalmente, a rivivere il vincolo profondo che abbiamo con il nostro paese, i suoi posti, la sua geografia, la sua storia, le sue persone. Appena avvertita la scossa, se non si è tra gli sventurati che se la sono vista...
È solo un dettaglio. Ma vedere e sentire il redivivo Capezzone sbucare in un tigì per dire che «la vera grande opera è mettere in sicurezza tutto il Paese» desta totale sbalordimento. Neanche rabbia: puro sbalordimento. Ma come? Non era e non è, Capezzone...
È stata colpita al cuore l'Italia vivace, laboriosa, produttiva, quell'Italia che sa rimboccarsi le maniche, che non si arrende nelle prove. È l'Italia che tutti sentiamo nostra, quale che sia la collocazione geografica di ciascuno di noi nello Stivale, l'Italia dell'imprenditorialit...
«L'espulsione degli ambasciatori è l'unico segnale che possiamo dare perché in questo momento siamo impotenti», con queste parole il dipartimento di Stato ha concordato con gli europei una decisione da tempo nell'aria. Nel giorno in cui Kofi Annan è tornato a...
La prima reazione è di forte solidarietà con gli abitanti delle zone colpite. Ancora morti sui luoghi di lavoro, dentro quelle fabbriche in cui con tenacia, genialità ma anche con fatica e talvolta sacrificio si costruisce una parte importante dell'eccellenza manifatturiera...